Quante volte si può reinventare un classico del collezionabile come Esplorando il corpo umano? «Ancora una» direbbero, dopo 23 anni e 40 milioni di copie vendute in Italia e oltre 100 nel resto del mondo, dalla storica De Agostini di Novara.
Lo storico gruppo piemontese di proprietà delle famiglie Boroli e Drago, 4 miliardi e mezzo di fatturato annuo di cui 1,5 nelle attività editoriali rilancia infatti con un importante appendice digitale la storica collana a fascicoli campione di vendite in edicola.
Il pacchetto, rivolto ai piccoli curiosi del corpo umano, che all'inizio comprendeva dispense cartacee e un pezzetto da aggiungere a un modellino da costruire uscita dopo uscita si è col tempo arricchito di contenuti (si è passati dagli iniziali 45 fascicoli agli attuali 72) arrivando a comprendere anche Vhs, Dvd e, da oggi, contenuti «mobile».
Il viaggio tra globuli rossi e virus, tra nervi e vene, è interattivo. Scaricata l’app si può scegliere l’astronave di Kira o Pierrot, i due bambini protagonisti della serie tv, e con loro accedere al modellino 3D del corpo umano in versione femminile o maschile. A ogni apparato corrisponde un modulo che costa 2,99 euro, ma si possono comprare tutti e otto a 19,99 euro (per chi si abbona all’opera cartacea sono gratis). Il tutto con una serie di schede illustrative che combinano in successione testi scritti e immagini in 3D con un resa grafica che fornisce una valida alternativa ai voluminosi testi di anatomia del passato.
La De Agostini che negli anni ha maturato una grande esperienza nel settore ragazzi approda a questa iniziativa dopo il lancio «di prova» nel mercato delle app dell'estate scorsa quando aveva lanciato un corso di fotografia digitale, un corso d'inglese e uno di disegno dei cartoni animati sullo stile dei manga giapponesi. Proprio i confortanti risultati di vendita di questi prodotti hanno convinto il gruppo di Novara a puntare con ancora maggior convinzione su questo nuovo mercato.