Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Dalla lettura alla fruizione, passando per le app

di Alessandra Rotondo notizia del 14 novembre 2017

Se è vero che – a dispetto delle previsioni catastrofiste di qualche anno fa – il libro di carta ha retto alla trasformazione digitale conservando la specificità del suo formato, è altrettanto vero che ci stiamo progressivamente abituando a veder confluire la lettura nel più ampio concetto di «fruizione» mediale. E non è necessariamente un male, anzi.

Una confluenza sicuramente favorita dalla capacità della lettura di spostarsi su dispositivi diversi, di percorrere canali di trasmissione e ricezione diversi e di appropriarsi di luoghi, tempi e spazi diversi da quelli abituali. Una confluenza resa possibile dall’evoluzione tecnologica e dalle sue applicazioni concrete.

Così, già da qualche tempo, assistiamo a un fiorire di progetti, applicazioni, software e web app che fanno perno sul libro di carta per spostare la lettura «altrove». Per renderla più portatile e comoda, fluida, maggiormente capace di seguire il lettore nelle sue attività quotidiane. A questo filone appartengono senza ombra di dubbio le due app di cui parliamo oggi: Chaï e Papego.

Francese la prima, tedesca la seconda, le due applicazioni perseguono un obiettivo comune: quello di integrare la lettura cartacea con un’altra modalità di fruizione, un altro supporto. Nel caso di Chaï, con l’audiobook, in linea con una trasformazione globale che – supportata tanto dai numeri quanto dall’osservazione dei movimenti del settore – sembra essere arrivata per restare.

Chaï è un’applicazione per smartphone che promette di trasformare un libro a stampa in uno in formato audio. Il suo funzionamento si basa su un software di sintesi vocale: basta che l’utente legga le ultime parole della pagina dalla quale gradisce passare alla «modalità ascolto» o che, in alternativa, scansioni con il suo dispositivo il codice presente sul libro. Naturalmente, affinché il processo possa essere portato a termine, è necessario che il titolo desiderato appartenga al database dell’applicazione. Anche perché, inutile sottolinearlo, proprio in questo passaggio risiede la sostenibilità economica del servizio, per il momento in beta: per rendere fruibili i loro libri su Chaï gli editori dovranno pagare.

Medesimo il modello di business a sostegno di Papego, che vuole aiutare il lettore a fluire dalle pagine di carta a quelle digitali senza interruzioni. Il servizio tedesco, anche in questo caso un’app per smartphone, acquisisce dall’edizione cartacea, tramite la fotocamera, le informazioni sul titolo e sul passo dal quale l’utente vuole proseguire in digitale la lettura. Unica limitazione: il passaggio al formato e-book può essere fatto per un 25% del libro alla volta. Vale a dire che il lettore può anche fruire il libro integralmente in digitale, ma passando almeno quattro volte per il cartaceo, che funziona come «codice d’accesso» per il formato elettronico.

Papego, così come la gran parte dei servizi che offrono al lettore la possibilità di distribuire la lettura tra più supporti e formati, ha interessanti potenzialità in ambito marketing. Con i dovuti correttivi, potrebbe essere utilizzato dagli editori per promuoversi in libreria e per offrire al possibile acquirente un sample da leggere con calma, in differita, spingendolo a concludere l’acquisto in un secondo momento tra gli scaffali della libreria, fisica o virtuale che sia.  

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.