Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Con InkyPen, Nintendo si apre al fumetto

di Denise Nobili notizia del 28 agosto 2018

L’idea parte da un gruppo di sviluppatori della Norvegia e del Lussemburgo: creare una connessione tra il mondo dei fumetti e quello dei videogiochi, portando i comic direttamente sulle piattaforme utilizzate per giocare.

Nasce così InkyPen, azienda che per ora fornisce soltanto a Nintendo un servizio di abbonamento di lettura illimitata a un vasto catalogo di comic, ma che si riserva di crescere approdando anche ad altre piattaforme videoludiche.

L’app sarà lanciata su Nintendo Switch a partire da novembre, e avrà un costo di subscription pari a 8$/8€ al mese. Sarà disponibile fin da subito in diversi Paesi, compresa l’Italia, con un catalogo vastissimo che attinge da Andrews McMeel, Valiant, IDW, Dynamite, les Humanoïdes Associés, e altri editori di comic, soprattutto indipendenti. Non saranno presenti i fumetti dell’universo DC e Marvel. Un catalogo in gran parte in lingua inglese ma che mira a espandersi.

Le modalità di lettura disponibili saranno due: console, forse un po’ scomoda ma sicuramente col vantaggio della portabilità, e a schermo intero sulla tv.



Nintendo mostra ancora una volta interesse ad ampliare le funzionalità offerte dalla propria console – più di un semplice contenitore di videogiochi –, puntando a creare una piattaforma multiuso, in grado di assecondare la voglia di intrattenimento dei propri clienti. È stato evidente con l’apertura a Hulu, servizio di subscription a film e serie tv, e ora con la nuova app di InkyPen.

Anche se Nintendo Switch rimane principalmente una console, è interessante il tentativo di avvicinare i gamer al mondo della lettura con un servizio a prezzi ridotti. O perlomeno di facilitare a chi è già appassionato di comic il passaggio da una all’altra forma di intrattenimento, senza dover cambiare device.

L'autore: Denise Nobili

Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.

Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.