Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Amazon chiede di dichiarare l'uso dell'intelligenza artificiale negli e-book autopubblicati

di Redazione notizia del 15 settembre 2023

Torniamo a parlare di intelligenza artificiale, ma questa volta legata ad Amazon. In un recente aggiornamento delle linee guida della piattaforma Kindle Direct Publishing – che consente agli autori di autopubblicare i propri libri e metterli in vendita su Amazon – l'azienda ha chiesto che sia espressamente indicato quando negli e-book vengono utilizzati contenuti generati dall’IA. È infatti noto come i modelli di IA generativa siano addestrati con dati prelevati da Internet, inclusi libri protetti dal copyright, e la questione ha sollevato non poche polemiche da parte di molte scrittrici e scrittori che si sono lamentati della violazione dei diritti d’autore.

Nella dichiarazione Amazon riporta: «A partire da oggi, quando pubblichi un nuovo titolo o apporti modifiche e ripubblichi un titolo esistente tramite KDP, ti verrà chiesto se il tuo contenuto è generato dall’intelligenza artificiale». Inoltre, ha aggiunto una nuova sezione alle sue linee guida incentrata sull’IA, che ora include le definizioni di contenuto «generato dall’intelligenza artificiale», differenziandolo da quello «assistito dall’intelligenza artificiale», che non è necessario esplicitare. Quest'ultimi, infatti, sono classificati come quei contenuti creati dagli stessi autori e venditori, ma in cui gli strumenti di IA vengono utilizzati per modificare, perfezionare o controllare gli errori. 

Amazon chiede che vengano esplicitati i contenuti come testi, immagini o traduzioni creati da uno strumento basato sull'IA, anche se successivamente sono state apportate modifiche sostanziali. L'azienda di Seattle ha dichiarato: «Continueremo a mantenere gli interessi dei nostri autori, editori e lettori in prima linea nel nostro processo decisionale».
La novità è stata apprezzata della Society of Authors, il principale ente britannico che tutela gli scrittori. «I lettori meritano trasparenza quando acquistano una copia di un lavoro creativo, quindi abbiamo sottolineato la necessità di un'etichettatura chiara dei prodotti generati dall'intelligenza artificiale» ha affermato Nicola Solomon, amministratore delegato della società degli autori.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.