10.30 – 11.20 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
Inaugurazione Stand Collettivo Italiano
Taglio del nastro con Alessandro Giuli (Ministro della Cultura), Claudia Roth (Ministro di Stato per la Cultura e i Media del Governo federale della Germania)
Con Juergen Boos (Frankfurter Buchmesse), Innocenzo Cipolletta (AIE – Associazione Italiana Editori), Ferdinando Fiore (ICE Agenzia), Armando Varricchio (Ambasciata d’Italia in Germania)
9 – 11.30 | Zentrum Wort | Hall 4.1
Dall’italiano al mondo. Convegno annuale dedicato alle traduttrici e ai traduttori dall'italiano
Con Annalena Benini, Juergen Boos, Ilide Carmignani, Emanuele Di Giorgi, Linus Guggenberger, Lorenza Honorati, Annette Kopetzki, Vincenzo Latronico, Monica Malatesta, Beatrice Masini, Francesca Novajra, Laura Pugno, Michael Reynolds, Ana Rodado, Audrey Scarbel e Susanne Schüssler.
A cura di Salone Internazionale del Libro di Torino
Il Salone Internazionale del Libro di Torino presenta il convegno annuale «Dall’italiano al mondo» in un’edizione speciale in presenza, promossa in collaborazione con Frankfurter Buchmesse e AIE, con il sostegno di Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte e di ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e con il patrocinio del Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires (CEATL). Il progetto, curato e coordinato da Ilide Carmignani e rivolto alle traduttrici e ai traduttori dall’italiano a tutte le lingue del mondo, è nato nel 2021 con l'obiettivo di presentare ogni anno una vasta selezione di libri italiani ancora da tradurre.
11.30 – 12.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
36 anni dopo. Il mercato del libro in Italia oggi
Con Innocenzo Cipolletta (AIE – Associazione Italiana Editori), Giovanni Hoepli (Hoepli Editore), Stefano Mauri (GeMS Gruppo Editoriale Mauri Spagnol) e Susanne Schüssler (Verlag Klaus Wagenbach)
Modera Karen Krüger (Frankfurter Allgemeine Zeitung)
Nel 1988 l’editoria italiana era, come quest’anno, Ospite d’Onore a Francoforte. Oggi quella italiana è la quarta editoria in Europa, proiettata verso i mercati internazionali e con un mercato interno fatto di pubblici molto diversi che accedono a un’offerta di generi e titoli variegata. Dibattito internazionale a partire dall’analisi dei dati elaborati dall’ufficio studi di AIE.
12.30 – 13.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
Traduzioni. Ponti e relazioni tra culture e Paesi
Con Nicola Genga (Centro per il libro e la lettura), Stefano Melloni (SEPS - Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche) e Laura Pugno (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)
Modera Bruno Giancarli (AIE - Associazione Italiana Editori)
Confronto tra istituzioni sul ruolo svolto oggi dai soggetti pubblici nel favorire il processo di internazionalizzazione dell’editoria italiana all’estero attraverso lo scambio reciproco di diritti, le traduzioni tra le lingue dei Paesi, la partecipazione a Fiere internazionali.
13.30 – 14.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
Libri italiani: la narrativa
Con Gianluca Foglia (Giangiacomo Feltrinelli Editore), Paola Gallo (Giulio Einaudi Editore) e Antonio Sellerio (Sellerio Editore)
Modera Piero Salabè (Carl Hanser Verlag)
Negli ultimi anni la narrativa di autori italiani – sia letteraria che di genere – cresce di più di quella in traduzione. È il risultato di un lungo lavoro di scouting messo in campo dagli editori, di trasformazione e valorizzazione dell’autorialità, di editing e di comunicazione da parte delle case editrici. Confronto a partire dall’analisi dei dati elaborati dall’ufficio studi di AIE.
13.30 – 14.20 | Sala 2 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (B44)
Regione Lombardia
Lettura, comunità, sviluppo. Politiche di diffusione e promozione del libro dalla Lombardia alle regioni Europee
Saluto del Console Generale d’Italia Massimo Darchini
Con Francesca Caruso (Regione Lombardia/Four Motors for Europe) e Tom Erben (Börsenverein des Deutschen Buchhandels) e Edgar Garcia (ICEC - Catalan Institute of Cultural Enterprises)
Conclusioni di Mauro Mazza (Commissario Straordinario del Governo per la Fiera del Libro di Francoforte 2024)
Modera Paolo Verri (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
Contributo video di Sergio Dogliani (Idea Store)
Regione Lombardia promuove un dibattito per discutere delle politiche di promozione della lettura e scambiare best practice e progetti di successo.
14.30 – 15.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
Libri italiani: la saggistica
Con Andrea Angiolini (Società editrice il Mulino), Giovanni Carletti (Editori Laterza) e Roberto Revello (Mimesis Edizioni)
Modera Susanne Simor (Verlag C.H. Beck)
La saggistica ha visto crescere la sua quota di mercato in Italia e aumentare l’osmosi tra quella più accademica e quella di divulgazione. Propone nuovi autori e nuovi temi, nuovi modi degli autori di porsi nei confronti di un pubblico interessato a capire meglio le trasformazioni del presente e le vicende del passato. Confronto a partire dall’analisi dei dati elaborati dall’ufficio studi di AIE.
15.30 – 16.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
Viaggi in Italia. Viaggi in Germania. Gli scambi tra le due editorie
Con Isabella Amico Di Meane (traduttrice), Alessandra Ballesi-Hansen (Nonsolo Verlag), Annette Kopetzki (traduttrice) e Marina Pugliano (traduttrice)
Modera Viktoria von Schirach (Agenzia Scouting Schirach)
In collaborazione con Associazione Italiana Traduttori e Interpreti e StradeLab
I rapporti tra l’editoria italiana e tedesca – e come sono cambiati negli anni – raccontati da alcune protagoniste. Traduttrici e editor raccontano le tappe di una lunga storia e una fitta rete di relazioni tra editori e Paesi. Provando a immaginare come cambieranno dopo questa Buchmesse del ritorno italiano come Ospite d’Onore dopo 36 anni.
15.30 – 16.20 | Sala 2 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (B44)
Regione Lazio
Promuovere il patrimonio artistico-culturale del Lazio attraverso l’editoria: una sfida globale
Con Alberto Gremese (Gremese international) e Roberto Marcucci (L'Erma di Bretschneider)
I temi della danza e dello spettacolo hanno trovato un solido sostegno nel Lazio attraverso diverse case editrici e riviste specializzate. Le pubblicazioni dedicate alla danza nel Lazio fungono da ponte tra gli artisti e il pubblico, offrendo uno sguardo privilegiato dietro le quinte di teatri, accademie e compagnie di danza della regione.
16.30 – 17.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
La promozione della lettura: strategie italiane ed europee a confronto
Con Laura Ballestra (AIB - Associazione Italiana Biblioteche), Renata Gorgani (Editrice Il Castoro), Miha Kovač (Ljubljana Reading Manifesto) e Adriano Monti Buzzetti (Centro per il libro e la lettura)
Modera Giovanni Solimine (Fondazione Maria e Goffredo Bellonci)
In collaborazione con AIB - Associazione Italiana Biblioteche e Centro per il libro e la lettura
L’Italia, storicamente, non si è mai collocata ai primi posti per indice di lettura tra i Paesi europei. Da qui la centralità che rivestono le politiche di promozione del libro e della lettura per persone adulte, bambini e ragazzi: confronto tra le migliori esperienze italiane ed europee.