Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Torna Più libri più idee, 4 incontri sull'editoria contemporanea negli atenei di Roma

di P. Sereni notizia del 12 novembre 2013

Attenzione, controllare i dati.

Come si progetta un graphic novel? Cos’è un Seo specialist o un e-reputation manager? Chi si occupa di infografica e come si può sfruttare il visual storytelling in campo editoriale? Cosa significa creare un prodotto transmediale?
Se queste sono le domande, Più libri più idee, il ciclo di incontri promosso per il secondo anno consecutivo da Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria che si terrà il 5-8 dicembre a Roma, e dall’Associazione italiana editori, proverà a fornire una prima risposta attraverso quattro seminari ospitati in altrettante università romane.
Rivolto agli studenti universitari dei corsi di editoria, comunicazione e grafica, Più libri più idee nasce per aiutare i partecipanti ad integrarne il proprio percorso formativo, come per essere un utile tassello iniziale per quello professionale.
Al centro dei quattro approfondimenti saranno il graphic novel e le sue tecniche grafiche (25 novembre all’Università degli Studi di Tor Vergata), le nuove professioni editoriali legate al Web (25 novembre, all’Università degli Studi La Sapienza), grafica ed infografica per l’editoria (26 novembre allo IED Visual Communication), storytelling ed editoria transmediale (29 novembre, all’Università degli Studi di Roma Tre).
Più libri più idee è un progetto che nasce nell’ambito di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione Italiana Editori con l’obiettivo di sviluppare consapevolezza e fare informazione sui temi più attuali per l’editoria italiana.
Gli incontri di Più libri più idee sono gratuiti e gli studenti che mostreranno all’ingresso di Più libri più liberi il tesserino universitario potranno accedere allo spazio fieristico gratuitamente nei giorni del 5-6 dicembre.
I posti disponibili sono limitati. È pertanto necessario iscriversi tramite l’apposito form sul sito di Più libri più liberi nell’area Iniziative: http://www.piulibripiuliberi.it/menu2009/iniziative/Piùlibripiùidee.aspx
Gli studenti che parteciperanno a Più libri più idee avranno inoltre la possibilità di partecipare ai Più libri più liberi Hot Spots, dei veri e propri tour alla scoperta di alcuni segmenti della vasta produzione editoriale presente in fiera durante i quali gli studenti avranno la possibilità di approfondire le loro conoscenze e di soddisfare le loro curiosità attraverso il dialogo diretto con gli editori.
Qui sotto i dettagli dei quattro appuntamenti.

Romanzi disegnati. Come si fa un graphic novel?
25 novembre 2013
Università degli Studi di Tor Vergata
ora 12.00 – 14.00 Aula Sabatino Moscati

L’incontro, organizzato nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'informazione, della comunicazione e dell'editoria, in collaborazione con l’insegnamento di Sociologia della comunicazione culturale tenuto da Francesca Vannucchi, è incentrato sul fenomeno ormai affermato del graphic novel.
Gli italiani leggono sempre di più graphic novel e questo genere letterario, un tempo considerato di nicchia, rappresenta ormai il 10% della produzione totale di fiction. Sebbene la maggior parte dei titoli arrivino dall’estero, negli ultimi anni si è affermata una vera e propria «via italiana» al graphic novel e le case editrici made in Italy specializzate nel genere arrivano ormai a toccare vette d’eccellenza. Come cambia il lavoro editoriale quando il prodotto è un romanzo grafico? Come si costruisce e come si produce un best seller disegnato? Un editore specializzato ne discute con un suo autore.
Intervengono: Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione italiana editori – Scuola per librai U. E. Mauri), Elena Vergine (Ufficio studi Associazione italiana editori), Emanuele di Giorgi (Tunuè editori dell’immaginario), Cristiano Silvi (autore Tunuè).

Professioni editoriali 2.0. Nuove professioni per nuove case editrici
25 novembre 2013
Università degli Studi La Sapienza
Via Salaria 113, ore 16.00 – 18.00 Aula Oriana

Il workshop, organizzato da Dipartimento Coris e Associazione italiana editori in collaborazione con l’insegnamento di Gestione e marketing delle imprese editoriali e con l’insegnamento di Teoria e analisi del discorso giornalistico prenderà le mosse dai recenti sviluppi che hanno investito il mondo del libro per arrivare a tratteggiare i possibili sviluppi a cui stanno andando in contro le professioni editoriali. Dal Transmedia Web editor al Seo specialist al e-reputation manager, quali sono le professioni editoriali 2.0?
Intervengono: Fabiola Sfodera e Giuseppe Marchetti Tricamo (docenti di Gestione e marketing delle imprese editoriali), Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione italiana editori – Scuola per librai U. E. Mauri), Lorenza Biava (Ufficio studi Associazione italiana editori), Giulia Bussotti (Ufficio tecnico progetto LIA-Libri italiani accessibili). Saluto del direttore del Coris, Mario Morcellini.

Dalla grafica all’infografica
26 novembre 2013
Istituto Europeo di Design
Via Alcamo 11, ora 9.30 – 13.00 Aula Magna

In un mondo sommerso dai dati e dalle parole il visual storytelling rappresenta un’evoluzione della comunicazione digitale verso una forma più concisa, diretta e interattiva. Il workshop, organizzato in collaborazione con IED Visual Communication Roma, racconterà verso quale direzione si stanno evolvendo le infografiche di magazine on line e libri, cercando di fornire gli strumenti e le coordinate per capire come trovare storie nei dati e come comunicarle, col massimo impatto, in maniera visuale sui nuovi media.
Intervengono: Cristina Mussinelli (consulente AIE per l’editoria digitale e membro del board IDPF), Luigi Vernieri (direttore IED Visual Communication Roma e coordinatore del dipartimento di Graphic Design), Stefano Cipolla (caposervizio grafica La Repubblica), Paula Simonetti (graphic designer), altri nominativi in attesa di conferma.

Storytelling & co. Come si progetta un universo narrativo?
29 novembre 2013
Università degli Studi Roma Tre
Via Ostiense 233, ora 14.00-17.00 – Aula 16

Il workshop, organizzato in collaborazione con gli insegnamento di Editoria libraria, tenuto da Oliviero Ponte di Pino, prenderà le mosse dai recenti sviluppi che hanno investito il mondo del libro: cos’è lo storytelling? Cosa significa creare un prodotto transmediale? La scommessa degli operatori di mercato oggi è quella di saper progettare nuove storie “multicanale” servendosi di una nuova figura che non è uno scrittore, un regista o un game-designer, ma un loro coordinatore. Il workshop prenderà in considerazione alcune nuove tendenze emerse con i prodotti digitali e i loro riflessi sull’attività redazionale e organizzativa.
Intervengono: Oliviero Ponte di Pino (docente Editoria libraria), Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione italiana editori – Scuola per librai U. E. Mauri), Max Giovagnoli (Coordinatore Area Cinema e New Media Istituto Europeo di Design Roma) 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.