Sono state presentate ai rappresentanti del mondo editoriale, librario, scolastico, bibliotecario e delle istituzioni culturali, le date e le tematiche dell’undicesima edizione di BookCity Milano 2022, che si terrà dal 16 al 20 novembre.
Dopo le edizioni a tema «Afriche» (2019), «Terra Nostra» (2020) e «Dopo» (2021), quest’anno BookCity Milano intende dare voce e spazio a tutto ciò che è ibrido: il fil rouge protagonista della nuova edizione sarà, infatti, «La vita ibrida», un argomento attuale, che nasce della complessità contemporanea.
«Il mondo di oggi è ibrido» si legge sul comunicato della manifestazione milanese. «Ibrido il lavoro, ibrida la vita, sempre più scissa tra online e offline, ibride la comunicazione e la narrazione, ibridi sono l’identità e i generi, ibrida è l’esperienza delle nuove generazioni e, dall’alba dei tempi, ibride sono le culture. In un mondo alla ricerca di semplificazioni rassicuranti, la parola ibrido può spaventare; eppure, ibrido è da sempre il terreno più fertile per il germogliare della cultura e delle arti».
Sulla scia di quanto fatto lo scorso anno, l’edizione 2022 di BookCity Milano espanderà la sua presenza sul territorio cittadino, creando poli tematici diffusi nei diversi quartieri per portare il libro e la lettura a tutti e ovunque, non soltanto nel centro storico.
L’Associazione Italiana Editori, che collabora con il festival fin dalla prima edizione, è dall’anno scorso tra gli enti promotori di BookCity Milano: «Crediamo in BookCity da sempre» ha commentato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi. «Crediamo nella sua missione di portare i libri e la lettura nelle periferie, nelle scuole, nei teatri, nelle carceri».
E aggiunge: «Vogliamo anche quest’anno dare il nostro contributo con l’obiettivo di ripetere l’indagine già effettuata l’anno scorso su quanto e come leggono i cittadini milanesi. Quello che realizziamo deve diventare un Osservatorio permanente sulla lettura a Milano e poi, crescendo ancora, un Osservatorio sui consumi culturali della città e quindi dell’area metropolitana. È un progetto ambizioso, che deve coinvolgere una rete di istituzioni, ma che Milano merita sia portato avanti in un gioco di squadra».
Chiunque può porporre un evento in una sede BookCity prenotandosi entro il 15 giugno 2022. Per le porposte invece di eventi online o in una sede privata la scadenza è il 12 settembre 2022. Qui tutte le info.