Durante la conferenza stampa di presentazione di Più libri più liberi 2025 – la fiera AIE della piccola e media editoria –, è stato reso noto il programma completo della manifestazione, curato da Chiara Valerio intorno al tema Ragioni e sentimenti, in omaggio a Jane Austen.
Dal 4 all’8 dicembre, la Nuvola dell’Eur ospiterà incontri con autori e autrici, presentazioni di libri, performance, reading, anteprime ed eventi per tutti i gusti e tutte le età. Oltre a una serie di ospiti speciali presenti in fiera (qui qualche anticipazione), i veri protagonisti saranno gli autori e le autrici che arriveranno sia dal nostro Paese sia dal resto del mondo per presentare le proprie novità a Più libri e dialogare sui temi più disparati.
Le autrici e gli autori stranieri
Anche quest’anno la fiera accoglierà una straordinaria presenza di voci internazionali provenienti da ogni parte del mondo per raccontare storie, visioni e sensibilità diverse. L’islandese Jón Kalman Stefánsson con Varie cose sulle sequoie e sul tempo, presentato insieme a Lisa Ginzburg, la francese Véronique Ovaldé presenterà Le nostre vite imperfette con Marcello Fois, mentre John Simenon parteciperà a un incontro dedicato al padre Georges Simenon, con Loredana Lipperini e le letture di Stefano Fresi.
Dallo scenario letterario del Nord America arrivano due voci capaci di raccontare emozioni, identità e memoria con profondità e intensità. L’autrice e giornalista americana Tessa Hulls, fresca vincitrice del Premio Pulitzer 2025 per la categoria memoir, presenta Ombre di famiglia in dialogo con Nadia Terranova. Sempre con Terranova, la scrittrice statunitense Lily King racconta il suo attesissimo romanzo Cuore l’innamorato. Dal Canada arriva Sébastien Dulude con il suo esordio narrativo Amianto, un romanzo che cattura la fragilità della giovinezza, presentato insieme ad Angelo Ferracuti.
La professoressa della Columbia University Elizabeth Leake dialogherà con Serena Dandini, e Giulia Cavaliere. In Auditorium poi ci sarà Jeff Kinney, autore bestseller del «New York Times» per la prima volta ospite di Più libri più liberi, con un incontro per ragazzi in occasione dell’uscita di Diario di una Schiappa: Cotto a Puntino!, presentato con Valentina De Poli.
Tornando in Europa, l’artista tedesca Hito Steyerl presenterà il suo romanzo Medium Hot, mentre Lars Elling, autore, illustratore e pittore norvegese, porterà in fiera il suo esordio nella narrativa con I principi dello stagno Finn. Tonio Schachinger, scrittore austriaco vincitore del German Book Prize 2023, presenterà In tempo reale, un romanzo che esplora il confine tra realtà e videogiochi insieme a Edoardo Prati. Dalla Catalogna Eva Baltasar presenterà con Rosella Postorino Decadenza e fascino, mentre la francese Rebecca Lighieri presenterà Il club dei bambini perduti, finalista al Prix Goncourt des Lycéens. Virginia Feito porterà in fiera il suo thriller gotico Victorian Psycho, mentre gli spagnoli Edurne Portela e José Ovejero presenteranno rispettivamente Maddi oltre il confine e Mentre siamo morti con Matteo Lefèvre. Il bosniaco Tijan Sila racconterà Radio Sarajevo con Elvira Mujčić e Mika Biermann presenterà Tre giorni nella vita di Paul Cézanne, romanzo sul celebre pittore. Bernard Friot porterà in fiera il suo Ore 25 e 05, illustrato da Guy Billout, e Annette Schreyer Mi serviva la luce, un viaggio fotografico attraverso la storia di trasformazione e rinascita della stessa autrice. Lo scrittore e attivista serbo Dejan Atanacković presenterà Lusitania, premiato come miglior romanzo in lingua serba, con Paolo Di Paolo; Wojciech Górecki parlerà di Abcasia, mentre Lukas Bärfuss de Il cartone di mio padre. Tra le opere più attese anche Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, in una nuova edizione illustrata da Benjamin Lacombe, che dialogherà con Tommaso Pincio, e lo scrittore greco Iakovos Anifandakis con Amori belli, quindici racconti sulla bellezza nascosta in ogni amore.
Dall’America Latina giungeranno invece due nuove e promettenti voci della narrativa contemporanea. Il brasiliano Gabriel Abreu, vincitore del Premio IESS per il romanzo d’esordio latinoamericano under 35, presenterà Triste non è la parola giusta in dialogo con Ilaria Gaspari. L’argentina Salomé Esper arriverà con il suo primo romanzo La seconda vita di Hilda Bustamante, un intenso ritratto di rinascita e identità, in conversazione con Loredana Lipperini.
In un periodo di stravolgimenti politici internazionali e di tensioni globali, la piccola e media editoria conferma la propria vocazione a riflettere sul presente, a farsi luogo di incontro e di confronto su temi complessi come guerre e conflitti.
Si inizierà con un incontro sulla guerra in Ucraina insieme alla giovane scrittrice Margaryta Winkler che presenterà, in videocollegamento, la sua opera prima Tornando a casa, un libro silenzioso per costruire un linguaggio di pace, con Simonetta Gola e Fausta Orecchio. Si passerà poi a un focus sui conflitti in Medio Oriente con le presentazioni di tanti autori come Mazen Kerbaj con Gaza. Attraverso lo schermo, in cui l’autore trasforma le immagini di Gaza in un diario disegnato, in dialogo con l’attore Valerio Mastandrea. E poi l’evento sul libro Le porte di Gaza di Amir Tibon, una testimonianza diretta del Pogrom del 7 ottobre 2023 compiuto da Hamas; l’autrice dialogherà con Eva Giovannini e Gian Luca Palmieri. Sarà ospite della fiera anche la scrittrice siriana Samar Yazbek con La vostra presenza è un pericolo per le vostre vite. Voci da Gaza, il libro in cui l’autrice ha raccolto ventisette testimonianze di palestinesi sopravvissuti agli attacchi israeliani.
Completano il panorama internazionale Omri Bohem con il libro Universalismo radicale, presentato con Donatella Di Cesare, lo scrittore curdo Burhan Sönmez, che nel romanzo Gli amanti di Franz K. intreccia poesia, memoria e libertà, mentre la studiosa Banu Subramaniam, in videocollegamento, rifletterà sul rapporto tra scienza e colonialismo con Botanica dell’impero. I mondi delle piante e le eredità scientifiche del colonialismo, in dialogo con Paola Caridi e Alessandra Di Maio. Dalla Cina sarà in collegamento Qiao Ye per presentare il suo libro Lei, insieme a Gloria Cella e Natalia F. Riva.
Burhan Sönmez, scrittore turco e presidente del Pen International, sarà in fiera per partecipare all’incontro sul nascente Pen Roma.
Le autrici e gli autori italiani
Dall’Italia saranno presenti Letizia Pezzali, Gaja Cenciarelli, Ben Pastor, Lorenzo Gasparrini, Simone Lenzi. Annalisa De Simone parlerà di come si diventa persone adatte al mondo grazie a Jane Austen, Edoardo Pisani di ciò che Jane Austen lascia a chi legge. A moderare questi incontri sarà la scrittrice Giovanna Zucca, da poco in libreria con il romanzo Il segreto di Miss Austen. I linguisti Valeria Caruso, Nicola Grandi e Francesca Masini parteciperanno al panel Tra ragione e sentimento: io sono la lingua che parlo. Tornerà in fiera anche la Società italiana delle storiche (SISEM) in un incontro dal titolo Strategie del desiderio. Ragione e sentimento nelle carte della Serenissima con Tiziana Plebani e Andrea di Robilant introdotti da Lisa Roscioni.
In Auditorium, Zerocalcare presenterà il suo nuovo volume Nel nido dei serpenti con Marianna Aprile, Alessandro Barbero ci porterà dentro le tante versioni della vita di San Francesco d’Assisi, il giornalista Marco Travaglio tratterà la tensione contemporanea tra guerra, pace e trasformazioni globali. E poi Stefano Mancuso con Il cantico della terra, Diego Bianchi ed Elena Stancanelli in un incontro dal titolo Raccontare la realtà: giornalismo e letteratura, moderati da Simona Sala, e Anna Foa in dialogo con Francesca Mannocchi, su Chi ha perso la guerra in Palestina.
Sandro Veronesi, Helena Janeczek, Loredana Lipperini e Roberto Saviano parleranno di libertà d’espressione.
Sul palco dell’Auditorium andrà poi in scena lo spettacolo di teatro civile scritto e interpretato da Valentina Petrini.
Tra gli ospiti della fiera anche Pera Toons fumettista e youtuber, campione di freddure. Sarà un viaggio alla scoperta di squali, balene e capodogli l’incontro dal titolo I giganti del Mediterraneo con Alberto Luca Recchi. E poi Piero Dorfles con Ritorno a un pugno di libri, per riflettere con Ilaria Gaspari e gli studenti in platea su come si raccontano i libri in TV e su come i media influenzano i consumi culturali.
Più libri più liberi vuole ricordare i personaggi che hanno animato con coraggio il dibattito pubblico e dato un contributo essenziale alla cultura del nostro Paese. Ci saranno incontri dedicati a Pier Paolo Pasolini, con Marcello Fois e Marco Antonio Bazzocchi, Daniele Piccione, Andrea Cortellessa con Elisabetta Benassi, Silvia De Laude e Stefano Chiodi, Giovanni Lucifora con Roberta Bruzzone e Gianluca Cherubini; e infine la lectio magistralis tenuta dallo storico dell’architettura Mario Lupano.
Non mancheranno inoltre gli appuntamenti dedicati ad Andrea Camilleri: si terrà l’incontro di chiusura dell’Anniversario Camilleri con Viola Ardone, Marco Malvaldi e Giulia Caminito, la presentazione di Il gatto che prendeva i treni, il libro in cui Gaetano Savatteri ha raccolto le sue conversazioni con Camilleri sulla magia delle stazioni ferroviarie, presentato con Angelo Piero Cappello e Valentina Farinaccio e l’evento dal titolo La Sicilia da Battiato a Camilleri, un dialogo tra lo stesso Savatteri, Elvira Seminara, Paolo Di Paolo, Antonella Ferrara e Salvatore Picone.
E poi Romana Petri parlerà di Flannery O’Connor, Susanna Tartaro di Philip Roth, Giorgio Nisini di Pier Paolo Pasolini, Fabio Stassi di Ignazio Silone, Alessandra Sarchi di Anna Banti, Tommaso Pincio di Clarice Lispector, Viola Ardone di Marcel Proust, Rossano Astremo di Allen Ginsberg, Matteo Nucci di Platone e Licia Troisi di Sayaka Murata.
L’incontro di chiusura della fiera sarà un omaggio corale a Michela Murgia, una scrittrice che ha lasciato un segno profondo nella nostra cultura. Insieme a Susanna Tartaro, Teresa Ciabatti parlerà di Michela Murgia e la famiglia, Marco Peano di Michela Murgia e Stephen King, Loredana Lipperini di Michela Murgia e il femminismo, Chiara Tagliaferri di Michela Murgia e Morgana, Edoardo Buffoni di Michela Murgia e la radio, e infine Alessandro Giammei con Michela Murgia e Michela Murgia, un ritratto intimo e letterario.
In fiera saranno molti gli eventi dedicati alle donne. Tra questi: la presentazione di Il femminismo della mia vicina di Ginevra Bompiani e Luciana Castellina in dialogo con la giornalista Marianna Aprile, l’incontro con Lella Palladino sul saggio Che sia l’ultima, una risposta concreta e una chiamata all’azione contro i femminicidi in Italia. La filosofa Gloria Origgi terrà una lectio magistralis sulla grande scrittrice francese Simone de Beauvoir, mentre Valeria Palumbo presenterà La voce delle donne insieme a Giorgio Zanchini. Saranno presenti anche Dacia Maraini, Stefania Porrino, Laura Mariani, con Silvia Gallerano, Mariuccia Salvati e Maria Nadotti. E ancora Gabriella Zarri, Irene Facheris, Martina Miccichè, Elia Bonci; Parole e potere al lavoro è il libro di Laura Nacci sul gender gap esaminato attraverso la storia di dieci parole, l’autrice ne parlerà in fiera con Lorenzo Gasparrini e Azzurra Rinaldi e il libro Astrologia per donne libere e ribelli sarà invece al centro del dialogo tra l’autrice Astronza e la cantautrice Giulia Ananìa. Il tema del corpo, del desiderio e del tempo sarà invece oggetto di un confronto tra Antonella Moscati e Gloria Origgi che, da filosofe, indagheranno la menopausa, accompagnate da Elena Stancanelli.
Più libri più liberi sarà il palcoscenico per incontri di attualità e approfondimento con i protagonisti del mondo dell’informazione italiana. A partire dal tema della democrazia, con il saggio di Federico Finchelstein Fascisti in erba, che sarà presentato in un dialogo con Marco Damilano, mentre Valerio Renzi, Luciana Castellina e Simona Maggiorelli si confronteranno sul tema J'accuse. Il futuro degli intellettuali. Poi l’atteso appuntamento con Alessandro Di Battista, con il suo ultimo libro Democrazia deviata. Ha ancora senso parlare di democrazia? presentato con Alessandro Orsini, e l’incontro tra Giovanni Floris e Giuliano Poletti.
Non mancherà una riflessione sulle tematiche LGBTQ+ con Nichi Vendola, che presenterà Sacro queer insieme ad Andrea Di Consoli e Chiara Tagliaferri; mentre crisi e futuro del nostro servizio sanitario nazionale sono indagati nel libro La salute in un angolo di Martina Benedetti, presentato con Marco Motta. Alla cultura e ai suoi modelli di fruizione sarà dedicato un appuntamento con Giovanni Caudo, Innocenzo Cipolletta e Maria Vittoria Marini Clarelli, moderati da Alessandro Leon.
Ci sarà anche la presentazione di Predatori di Celeste Costantino, il libro che aiuta a conoscere la sessualità delle mafie e quindi a scoprirne le fragilità nascoste. L'autrice ne parlerà con Giovanni Melillo e Francesco Costabile.
La riflessione sui problemi delle carceri minorili sarà al centro dell’incontro sul libro Vite minori. Storie vere di ragazzi dietro le sbarre della giornalista Raffaella Di Rosa presentato con Gaia Tortora, Ilaria Cucchi e Carmelo Sardo. Un approfondimento sul genere true crime sarà affidato a Gian Loreto Carbone con il suo libro Sì, io l’ho visto!, presentato con Veronica Briganti e Giuseppe Pizzo, moderati da Armando Palmegiani. Una possibile rinascita della Capitale è al centro del libro Il caso Roma di Paolo Conti, che sarà presentato insieme a Marco Bracconi. L’America verrà raccontata da Oliviero Bergamini, giornalista del Tg1, e da Fabrizio Tonello, autore del libro L’America in 18 quadri. Si discuterà di Africa nella presentazione del libro Africani brava gente. Golpe, dittature, guerre tra clan di Matteo Giusti, presentato con Dario Fabbri, Jean-Léonard Touadi, Lucia Stefania Manco e Marianna Lunardini. Della storia del conservatorismo in Italia parlerà Francesco Giubilei con Andrea Venanzoni, Giulia Bonaudi e Alessandro Aresu, mentre Pino Arlacchi sarà in fiera con il suo ultimo saggio La Cina spiegata all’Occidente. Di educazione sessuo-affettiva nelle scuole si parlerà nella presentazione di Senza legge, con le autrici Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino insieme a Maura Gancitano.
Nell’ambito saggistica, Stefano Bartezzaghi presenterà Enigmistica con Michele De Mieri, il libro in cui l’autore racconta tutte le declinazioni di un mondo fatto di anagrammi, giochi di parole e rebus, mentre Loredana Lipperini ci racconterà insieme a Maura Gancitano di Mozart. Leonetta Bentivoglio presenterà insieme a Sonia Bergamasco Una chiara confusione. Per Patrizia Cavalli. Marina Montesano dialogherà con la scrittrice Licia Troisi, Loredana Guerrieri con Gianrico Carofiglio e Valerio Renzi. Chiara Faggiolani presenterà Libri insieme con Francesca Mancini. Il libro di Michele Ciliberto sarà presentato in un dialogo tra Giuliano Amato, Gianni Cuperlo e la storica Michela Ponzani; dello scudetto del Toro parlerà Giuseppe Culicchia con Mattia Feltri. Presenti anche Gigi Cagni e Ivan Zazzaroni, con Alessandro Aquilino e Andrea Pecchia. La carriera dell’attrice Sonia Bergamasco sarà al centro del panel di presentazione del libro a lei dedicato da Mariapaola Pierini e Federico Pommier Vincelli. La bellezza e l’arte trovano spazio con Costantino D’Orazio, autore di Sfida per la bellezza. Bernini contro Borromini, e Paolo Di Paolo illustrerà Roma, la guida di Eleonora Marangoni sulla città eterna. In fiera anche una sezione storica con Franco Cardini, Mario Lentano con la filologa Beatrice Flammini alias @prosopobea e Caterina Di Paolo. Sul versante scientifico saranno presenti Luca Sommi, Roberto Battiston, Silvia Bencivelli. Il pubblico potrà poi compiere un viaggio letterario e geografico insieme a Dacia Maraini che, con Filippo La Porta e Rosella Postorino, presenterà Sguardo a Oriente, Sguardo al Nuovo Mondo e Sguardo all’Africa. Non mancherà anche il cinema con la presentazione del libro Pupi Avati. Tutto il suo cinema dagli esordi a L'orto americano di Giuseppe Palma e Francesco Erriquez.
Altri autori e autrici presenti saranno Marco Malvaldi con Tommaso Labate, mentre Vanni Santoni terrà una lectio sulla letteratura psichedelica; Edoardo Camurri porterà in fiera il romanzo La vita che brucia, mentre un incontro sarà dedicato ai temi dell’identità e della trasformazione a partire dai libri Il buco di Gessica Franco Carlevero e L’ultima volta che sono stata lei di Silvia Pelizzari, moderate da Beatrice Carvisiglia.
Ci saranno anche Marcantonio Lucidi insieme a Claudio Strinati e Topo Gigio; e ancora Marco Bellinazzo, Orso Tosco, Violetta Bellocchio. Giuseppe Civati porterà Il rifugio dei libri proibiti, un omaggio alla libertà delle idee e della lettura, Giulia Scomazzon converserà con Rossella Milone, mentre Alessandro Maccarrone racconterà L’infinito piacere della matematica con Ilaria Lucrezia Rossi. Saranno presenti in fiera anche Annalisa De Simone e Teresa Ciabatti.
Le ragioni e i sentimenti dei giovani lettori troveranno spazio a Più libri più liberi in una serie di incontri pensati per le nuove generazioni. Alessio Pasquini, Emiliano Pagani, Loris De Marco e Pietro Grasso si confronteranno sul valore della responsabilità collettiva con Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere, arricchito dalla prefazione di Geppi Cucciari. L’autrice lettone Luize Pastore presenterà Jekabs e i cani di Riga con Carla Fiorentino. Nicola Brunialti affronterà con ironia il rapporto tra genitori e figli in Parental fuori controllo, mentre Sara Marconi reinterpreterà con il classico Orgoglio e pregiudizio in dialogo con Patrizio Papo Cossa. Sarà presentato Elsa, bambina un excursus sull’infanzia di Elsa Morante scritto da Vanessa Roghi. Eleonora Babbo e Vincenzo Galli presenteranno I resistosauri, un racconto divertente illustrato da Francesca Carabelli, mentre l’illustratore Andrea Musso porterà in scena Gatto Killer Baby-sitter con un laboratorio creativo.
Per la rassegna graphic novel e racconto illustrato, ci saranno Isabella Tiveron che presenterà Fine, tratto dal romanzo di Giuseppe Civati e Marco Tiberi, in dialogo con lo stesso Civati, Ilaria Bonaccorsi e Lorenzo Palloni. E poi ancora Maicol&Mirco, Michéle Fischels con Outline e Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo con Lyndon. Poi il reading del libro Ave Maria piena di rabbia di Gloria Riggio, illustrato da Giulia Zanotto, Si torna sempre dove si è stati male di Isotta Santinelli, e Life Couch di Kalina Muhova, presentata insieme a Chiara Becchimanzi. A chiudere, Alice nel paese dei diritti di Mario Lodi e Daniele Novara, illustrato da Paola Colombo aka @pollaz.