L'edizione 2023 di Più libri più liberi, dal 6 al 10 dicembre a Roma, dispiegherà anche quest'anno un ricco palinsesto culturale e professionale, portando con sé importanti novità.
La fiera dedicata alla piccola e media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori, avrà ancora il Giornale della Libreria come media partner: ne cureremo la newsletter, in partenza nelle prossime settimane, e sarà ancora più ricca di contenuti e più aperta al grande pubblico, pur senza perdere il suo focus professionale.
Tra le novità introdotte c'è Più libri tutto l'anno, un percorso di avvicinamento alla fiera che nasce per dar voce alla piccola e media editoria attraverso una serie di anticipazioni con autori italiani e stranieri, quasi giunto alla sua conclusione.
Il gran finale di questo ciclo di incontri è organizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma e si terrà mercoledì 4 ottobre alle ore 19 alla Centrale Montemartini: un’occasione per presentare Maniac, il nuovo libro di Benjamín Labatut e per approfondire insieme a Chiara Valerio i temi della produzione letteraria dello scrittore cileno.
Grazie a Più libri tutto l’anno il pubblico della fiera ha avuto l’occasione di ritrovarsi fuori dai confini della Nuvola, stringendo un patto sempre più forte con la città di Roma, le sue istituzioni e gli spazi di produzione culturale, incontrando la scrittrice e giornalista americana Ijeoma Oluo,in dialogo con la scrittrice Gaia Cenciarelli e la filosofa Maura Gancitano presso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il gaddista e saggista Giorgio Pinotti e la scrittrice Ginevra Lamberti che, accompagnati dalle letture di Fabrizio Gifuni, hanno presentato Giornale di guerra e di prigionia all’Off/Off Theatre, lo scrittore e giornalista curdo Behrouz Boochani in dialogo con Riccardo Noury nella cornice di Spazio Sette e la scrittrice Jazmina Barrera con Serena Dandini alla Biblioteca Goffredo Mameli.
Un'altra innovazione dell'edizione 2023 di Più libri più liberi è l'introduzione del podcast Una lettera tira l'altra, prodotto da zampediverse, con la voce della curatrice della fiera, Chiara Valerio: sei puntate, ciascuna dedicata a una lettera da cui si partirà per giocare a Nomi Cose Città Animali e parlare di libri, editoria, nuove uscite e grandi autori.
Quest'anno, il programma della fiera si preannuncia ricco di voci dei protagonisti della piccola e media editoria italiana che da sempre si contraddistingue per la sua vivacità. Tra gli appuntamenti, un’intera striscia dedicata alla scienza: si partirà con una doppia lectio sulla rivoluzione copernicana, per celebrare i 550 anni dalla nascita dell’astronomo polacco, durante la quale interverranno la scrittrice e divulgatrice scientifica Licia Troisi e l’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta. La storica e scrittrice di origine tedesca Andrea Wulf dialogherà con Paolo Giordano per presentare il suo Magnifici ribelli, e poi ancora Stefano Mancuso, Lisa Signorile e Marco Malvaldi. Ad arricchire la striscia, le collaborazioni e i contributi di La Scienza Coatta, CNR e Radio3 Scienza.
Molto atteso anche il dialogo Italiane a Parigi, un incontro tra Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior; prima donna a ricoprire questo ruolo dalla fondazione della Maison, nel 1946 e Teresa Cremisi, editrice e scrittrice che ha diretto Gallimard e Flammarion ed è l’attuale presidente della casa editrice Adelphi.
L’incontro di chiusura della fiera sarà invece dedicato al ricordo della scrittrice Michela Murgia, scomparsa lo scorso 10 agosto. «A Michela piacevano i mosaici, i labirinti, le sfaccettature e anche il glitter e le paillettes, credeva nel singolo, nell'autodeterminazione, nelle persone che tutte insieme, in una piazza, ciascuna con le proprie diversità, intonavano una protesta o una gioia comune», si legge nel comunicato stampa della fiera. «Le piacevano dunque le pubblicazioni degli editori piccoli e medi, e infatti era una presenza attesa e voluta in questa fiera. E ci sarà anche quest’anno, in una diversa ma altrettanto attesa presenza. Ci saranno le testimonianze video dei purple squares, i raduni dei lettori e lettrici in giro per il mondo, ci saranno scrittori e scrittrici che parleranno intorno ai libri di Michela Murgia e ci sarà soprattutto la lettura di un suo inedito».