Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Più libri più liberi: il programma professionale di mercoledì 4 dicembre

di Redazione notizia del 4 dicembre 2024

Ventidue incontri professionali, dibattiti, presentazioni di indagini sul settore animano quest’anno il polo professionale di Più libri più liberi, gestito dall’Associazione Italiana Editori con un palinsesto aperto alle proposte e alle iniziative delle imprese, istituzioni e operatori della filiera. Da mercoledì 4 a sabato 7 dicembre, la Sala Aldus al Piano Forum sarà il centro di un percorso di formazione e confronto offerto a tutti gli operatori e al pubblico della Nuvola.

I dati del mercato aggiornati ai primi dieci mesi del 2024 saranno il punto di partenza di una riflessione sulle potenzialità e le fragilità del mondo del libro, come sempre con un particolare occhio di riguardo alla struttura del mercato, le performance dei piccoli e medi editori, i canali di vendita. Ma si parlerà anche di internazionalizzazione dopo la Buchmesse 2024 che ha visto l’Italia Ospite d’Onore, promozione della lettura, audiolibri e podcast, generi emergenti: dopo il romance nel 2023, quest’anno si parlerà di fantasy.


Di seguito il calendario degli incontri di mercoledì 4 dicembre 2024:

9.15 SALA AUDITORIUM
Il mercato italiano per gli editori stranieri. Incontro con gli operatori internazionali
Saluti di Laura Mazzoni (AIE), Matteo Masini (ICE-Agenzia) e Roberta Angelilli (Regione Lazio)
Intervengono: Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE), Laura Pugno (MAECI-Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale), Paolo Grossi (New Italian Books)
A cura di AIE
Incontro, in lingua inglese, riservato agli operatori stranieri.

12.00 SALA ALDUS
Quando la crescita rallenta. Piccoli e grandi editori a confronto
Saluti di Innocenzo Cipolletta (presidente AIE)
Intervengono: Lorenzo Armando (presidente Gruppo Piccoli editori di AIE), Carlo Gallucci (Gallucci editore), Gianluca Mazzitelli (GeMS) e Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE)
Modera: Sabina Minardi (L’Espresso)
A cura di AIE
Gli ultimi mesi del 2024 confermano la nuova fase del mercato che segue alla forte crescita tra 2020 e 2021. Grandi e piccoli editori si confrontano sull’attuale stato di salute del settore, su cosa dobbiamo aspettarci dalla chiusura del 2024 e su quali politiche industriali per il settore è necessario lavorare nei prossimi mesi.

13.00 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
Dal bookshop museale all'editoria d'arte
Intervengono: Chiara Bandi (Selezione editoriale ed eventi librerie MACRO, Roma), Alessandro Degnoni (Editore Moebius), Marcello Pezza (responsabile librerie Palazzo delle Esposizioni, Roma) e Laura Silvestro (responsabile editoria e librerie di Zetema)
Modera: Federica Sala
A cura di PDE srl
Il 4 dicembre alle 13.00 nello spazio professionale, si discute di bookshop museali, un mondo tanto poco conosciuto quanto dato per scontato. Cosa sono, come funzionano, cosa significano per il mercato, come stanno evolvendo, anche in termini di assortimento.

14.00 SALA ALDUS
Audiolibri e podcast. Dalle voci all’acquisto del libro
Intervengono: Riccardo Cavallero (Voxa), Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE), Marino Sinibaldi (Timbuctu - Il Post)
Modera: Alessandra Rotondo (Giornale della Libreria)
A cura di AIE
Negli ultimi anni il fenomeno dei podcast è stato analizzato soprattutto dal punto di vista dell’ascolto. E gli audiolibri come un modo diverso di leggere. Questo incontro – partendo da alcune recenti indagini – vuole esplorare il fattore comune della voce rispetto ai modi tradizionali del leggere. E nel portare l’ascoltatore alla ricerca di libri sull’argomento per i podcast.

15.00 SALA ALDUS
Ebook per tutti. La piccola e media editoria si prepara all’EU Accessibility Act
Intervengono: Vittorio Anastasia (Ediciclo Editore), Carolina Coriani (Editori Laterza) e Cristina Mussinelli (Fondazione LIA)
A cura di Fondazione LIA nel contesto del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea
Mancano sei mesi all’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, il 28 giugno 2025. Tutti gli attori della filiera editoriale stanno lavorando per incorporare l’accessibilità nei propri canali produttivi e distributivi digitali. Ma come si stanno preparando gli editori? Il seminario esplorerà il percorso che alcuni editori stanno affrontando a fianco di Fondazione LIA per rendere disponibile il proprio catalogo a tutti i lettori ed essere in linea con la nuova normativa. 

16.00 SALA ALDUS
Piccoli editori e biblioteche a confronto: cataloghi, politiche d’acquisto ed e-lending
Intervengono: Nicola Cavalli (Ledizioni) e Valentina Sonzini (Associazione Italiana Biblioteche)
Modera: Piero Attanasio (AIE)
A cura di AIE e Gruppo Piccoli editori di AIE
Piccole case editrici e biblioteche di pubblica lettura possono e devono dialogare tra loro, partendo dalla conoscenza reciproca della produzione, del catalogo, dell’assortimento, delle politiche e modalità di acquisto dei libri gli effetti del prestito digitale. Un confronto a partire da un’indagine del Gruppo piccoli editori di AIE.

17.00 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
Editoria 4.0: innovare con l’intelligenza artificiale e piattaforme condivise
Interviene: Nicola Mastidoro (direttore di Corrige.it) e Mauro Morellini (Morellini editore)
A cura di Corrige.it e Puntomedia
Dall’analisi e gestione dei testi, con strumenti in grado di individuare punti di forza, debolezza e registro linguistico, alla promozione del libro su piattaforme tecnologicamente avanzate, condivise e basate su standard riconosciuti: scopri come innovare i processi editoriali, risparmiare sui costi e rafforzare il tuo ruolo centrale nella filiera, creando una community di lettori più solida e fidelizzata. Un confronto tra il responsabile dei progetti Corrige.it e Darwin e un editore, promotore di piattaforme di servizi digitali gli editori come ISBN-A, Extended Book e altro ancora.

18.00 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
10 consigli pratici per utilizzare la GenerativeAI
Intervengono: Giacinto Fiore (divulgatore e co-Founder di IA Spiegata Semplice) e Pasquale Viscanti (divulgatore e co-Founder di IA Spiegata Semplice)
A cura di IA Spiegata semplice
Nel mondo dell’editoria, la Generative AI è una risorsa che sta rivoluzionando il processo creativo. Al workshop “10 Consigli per l'uso della GenAI”, Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore mostreranno come sfruttarla per ottimizzare la creazione di contenuti e migliorare l’efficienza editoriale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.