Una finestra sul lavoro dell’editore e sulla creatività delle case editrici. È questo il filo conduttore della terza edizione di Più libri più idee, il ciclo di incontri realizzati da Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria di Roma e dall’Associazione italiana editori, in collaborazione con Carta Giovani e Cts, grazie al contributo della Presidenza del consiglio dei ministri e della Regione Lazio.
Divisa tra la necessità di pubblicare libri capaci di suscitare l’interesse e l’acquisto dei diritti da parte di editori stranieri e la cura per i best seller del mercato italiano, tra i nuovi modelli di business e tante idee innovative per ripensare ai libri, la piccola e media editoria è da sempre un'area ad elevata capacità innovativa e caratterizzata da una forte attenzione alla qualità che l’hanno resa spesso capace di anticipare le richieste del mercato.
Non a caso al centro di Più libri più idee ci sono quest’anno la funzione editoriale – gli editori Sandro Ferri (Edizioni E/O), Carlo Gallucci (Carlo Gallucci Editore) e Raffaello Avanzini (Newton Compton Editori) saranno ospiti rispettivamente dell’Università degli Studi La Sapienza, dell’Università degli Studi di Tor Vergata e dell’Università degli Studi Roma Tre – e la fantasia delle case editrici indipendenti – l’incontro dell’Istituto Europeo di Design metterà al centro i progetti transmediali nati da comics e graphic novel.
Forti del successo dello scorso anno Più libri più idee coinvolgerà quest’anno anche due atenei laziali: l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Cassino) con due incontri dedicati rispettivamente alle nuovi professioni digitali dell’editoria e all’approfondimento sulle dinamiche in atto nel mercato editoriale.
Gli incontri di Più libri più idee come sempre sono aperti e gratuiti. Gli studenti che mostreranno all’ingresso di Più libri più liberi il tesserino universitario potranno accedere allo spazio fieristico gratuitamente nei giorni del 4-5 dicembre. I posti disponibili sono limitati. È pertanto necessario iscriversi tramite l’apposito form sul sito di Più libri più liberi nell’area Iniziative.
Riservato agli studenti che parteciperanno a Più libri più idee saranno poi gli Hot Spots di Più libri, dei veri e propri tour tematici a numero chiuso che si svolgeranno nelle giornate di giovedì 4 e venerdì 5 dicembre durante Più libri più liberi. Un’esperienza unica per soddisfare le proprie curiosità, parlare con i protagonisti del settore e conoscere meglio quello che avviene dietro le quinte del mondo del libro.
Ecco più nel dettaglio gli incontri che si svolgeranno nelle Università di Roma e del Lazio:
Editori alla frontiera del nuovo: il caso Edizioni E/O
24 novembre 2014
Università degli Studi La Sapienza
Via Salaria 113, ore 14.00 – 16.00 Aula Oriana
Interviene Sandro Ferri (Edizioni e/o) introdotto da Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione Italiana Editori – Scuola per librai U. E. Mauri)
Editori alla frontiera del nuovo: il caso Carlo Gallucci Editore
25 novembre 2014
Università degli Studi di Tor Vergata
ora 10.00 – 12.00 Aula Sabatino Moscati
Interviene Carlo Gallucci (Carlo Gallucci Editore) introdotto da Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione Italiana Editori – Scuola per librai U. E. Mauri)
Editori alla frontiera del nuovo: il caso Newton Compton Editori
25 novembre 2014
Università degli Studi Roma Tre
Via Silvio D'Amico 77, ora 14.00-16.00 Aula 3
Interviene Raffaello Avanzini (Newton Compton Editori) introdotto da Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione Italiana Editori – Scuola per librai U. E. Mauri)
Nuove professioni editoriali alla prova della rete
25 novembre 2014
Università degli studi della Tuscia – Sede di Viterbo
Via San Carlo, 32, ore 14.30-17.00 Aula Magna
Intervengono: Gino Roncaglia (docente di Editoria Multimediale), Giovanni Fiorentino (docente di Sociologia della comunicazione e Sociologia dei consumi e della pubblicità), Cristina Mussinelli (consulente AIE per l’editoria digitale e membro del board IDPF), Nicola Cavalli (Ledizioni), Giulio Xhaët (docente presso la Business School del Sole 24 Ore e autore di Le Nuove Professioni del Web, Hoepli).
Il mercato del libro in Italia: tutto ciò che avresti sempre voluto sapere sull’editoria (e che nessuno ti ha mai raccontato)
26 novembre 2014
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Campus Folcara
Via Sant'Angelo in Theodice, ore 11.00-13.00 (Aula 0.08)
Interviene Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione Italiana Editori – Scuola per librai U. E. Mauri) introdotto da Fiorenza Taricone (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ).
Ai confini della pagina: transmedialità e graphic novel. Editoria, film e games
26 novembre 2014
Istituto Europeo di Design
Via Alcamo 11, ora 15,30 -17,30 Aula Magna
Intervengono: Cristina Mussinelli (consulente AIE per l’editoria digitale e membro del board IDPF), Max Giovagnoli (Coordinatore Area Cinema e New Media Istituto Europeo di Design Roma), Emanuele di Giorgi (Tunuè editori dell’immaginario), Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo e Alessandro Fabbri (Sceneggiatori del film e autori del libro di Il ragazzo Invisibile), Andrea Pucci (Multiplayer.it Edizioni)