Fin dalla sua prima edizione
Più libri più liberi ha sviluppato un rapporto privilegiato e dedicato un impegno costante alle scuole. Quest’anno,
un servizio di prenotazione per gli istituti primari e secondari (di primo e secondo grado) e l’invio agli stessi – con congruo anticipo – del programma di attività ed eventi dedicati ai più giovani,
consentiranno a docenti e alunni di pianificare la visita evitando lunghe code all’ingresso.
Ai ragazzi è riservato uno spazio apposito dell’esposizione –
lo Spazio Ragazzi – che ospita un’intera sezione del programma, realizzato in collaborazione con
l’Istituzione Biblioteche di Roma: ogni giorno i visitatori più giovani, suddivisi per fasce di età, potranno assistere a incontri, laboratori, letture, per poi concludere la visita con una passeggiata tra gli stand delle case editrici.
Gli insegnanti avranno contestualmente l’opportunità di seguire incontri validi anche ai fini dell’aggiornamento professionale.
Anche quest’anno la fiera organizzerà inoltre alcune iniziative dedicate agli studenti, con lo scopo di avvicinarli al mondo dell’editoria e della lettura attraverso un coinvolgimento in prima persona. In particolare: Più libri junior, un concorso letterario per i ragazzi della scuola primaria e secondaria e Più libri più grandi, una serie di eventi organizzati direttamente nelle scuole con editori, scrittori e illustratori.
Maggiori informazioni su questi progetti possono essere acquisite scrivendo a
scuola@plpl.it, mentre il programma definitivo delle attività dedicate alle scuole sarà pubblicato a breve sul sito di
Più libri più liberi.