Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Più libri 2022. Un percorso tra gli eventi culturali del terzo giorno di fiera

di Redazione notizia del 9 dicembre 2022

Una giornata piena di appuntamenti anche questo terzo giorno della fiera Più libri più liberi. Si parte alle 10.30 in Sala Sirio, con l’incontro Gabriel García Márquez, 40 anni dopo il premio Nobel, a cura dell’Ambasciata di Colombia in Italia in collaborazione con Ambasciata del Messico e IILA - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana. Intervengono Eduardo García, Martha Canfield e Stefano Tedeschi, con la moderazione di Néstor Pongutá. Alla stessa ora in Sala Vega, ha luogo la presentazione del libro Dalla Catastrofe alla Speranza. Un alfabeto politico per pensare il futuro di Alfonso Musci in dialogo con Giuseppe Provenzano, Fabio MartiniLudovico Di Traglia e Cora Presezzi

A seguire, alle 11.30 in Sala Nettuno, ci sarà la presentazione dell’ultimo numero della rivista INDIE - Libri per lettori indipendenti, dal titolo Librerie indipendenti editori indipendenti, un destino comune? con Raffaello Cortina, Daniele Di Gennaro, Sandro Ferri, Andrea Luciani e Cecilia Ribaldi
Si parlerà poi di sport in Sala Cometa, alle 12, con la presentazione del libro L’invincibile estate - Storie di sport e di vita di Claudio Donatelli e Annalisa Nicastro, in dialogo con Roberto Mancini, moderati da Maurizio Mannoni.
L'argomento si sposterà sulle biblioteche scolastiche come motore culturale della scuola nell'incontro Fuori dall’ombra: le Biblioteche scolastiche! con Tiziana Cerrato, Gino Roncaglia e Caterina Spezzano, alle 13 in Sala Sirio. Nell’Arena Biblioteche di Roma, alle 15, Ascanio CelestiniMassimiliano Fiorucci e Grazia Napoletano dialogheranno in La lezione di Don Sardelli.  

Alle 14 in Arena Robinson, nell'incontro Malanotte, un graphic novel che ti toglie il respiro, verrà presentata l’opera di Marco Taddei e La Came che precede il film Pantafa, il primo horror di Fandango. Nello Spazio Rai alle 14.30, l’appuntamento è con Lo strumento è la mia casa, Rai Radio3 in diretta con Valerio Corzani e musica dal vivo di Meg. 

Nel pomeriggio, alle 15 in Sala Marte, sarà il momento dell'assegnazione del Premio Luigi Malerba Narrativa 2022, con gli interventi di Gioacchino De Chirico e Gino Ruozzi con le letture di Margherita Romaniello Quartullo. 

Nell’evento-presentazione 1992: l’anno che cambiò l’Italia. Da Mani pulite alle stragi di mafia di e con Enzo Ciconte in dialogo con Stefania Limiti e Massimo Brutti, alle 16.15 in Sala Polaris, si discuterà di come trent’anni fa una serie di eventi cambiò l’Italia. Alle 17.30 in Sala Elettra, alla presentazione del libro di Antonio Rebuzzi, Dalla parte del cuore, interverranno l’autore e Mara Venier.

Isole carcere è invece il titolo della presentazione del libro di Valerio Calzolaio, in dialogo con Gianrico Carofiglio e con l’introduzione di Francesca Rascazzo, che si terrà alle 18 in Sala Cometa. Il libro di Saša Stanišić, Origini, verrà presentato insieme all’autore Igiaba Scego alle 18 in Sala Sirio. 
Poco dopo, alle 18.10 in Sala Aldus, Astrid Hoem, Responsabile alle politiche giovanili del Partito Laburista norvegese e sopravvissuta alla strage di Utøya del 2011, dialogherà con Loredana Lipperini nell’incontro Quando le parole d’odio diventano omicidi.
All’Auditorium alle 18.30, sarà invece il momento dell’intervento teatrale di e con Mauro Covacich, Joyce, a cura di Massimo Navone

Quasi di Nascosto è l'appuntamento in cui verrà presentata l'antologia a cura di Matteo B. Bianchi, in dialogo con Alessandro Cattelan, Riccardo Bellon, Ruben Rossi e Teresa Friaroli a cura di ACCĒNTO, che si terrà alle 18.45 in Sala Elettra.

Per concludere la giornata, alle 19, Rappresentanza in Italia della Commissione europea e Desk Italia Europa Creativa - Ufficio Cultura curerà la Sessione informativa sul bando «Paneuropean cultural Entities» dedicato alle orchestre giovanili europee. Seguirà I suoni delle immagini – Tributo a Ennio Morricone del Quartetto Pessoa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.