Dopo un'edizione con numeri da record nel 2023, anche quest'anno torna
Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’
Associazione Italiana Editori. L’appuntamento sarà
dal 4 all'8 dicembre 2024 alla Nuvola dell’Eur di Roma: recentemente è stata svelata
sui canali social della Fiera il manifesto della prossima edizione.
Il tema della manifestazione per il 2024 sarà La misura del mondo, in occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo. «Se misurare e raccontare sono sinonimi, allora la letteratura è la carta geografica più precisa che abbiamo. Un Google Maps dove trovare visibile e invisibile» racconta la curatrice e responsabile del programma Chiara Valerio. «E d’altronde un matematico, Benoit Mandelbrot, inventando così il concetto di frattale, ha dimostrato che le coste della Gran Bretagna hanno lunghezza infinita. Che cosa significa che una misura è esatta o sbagliata? E quanto misura il mondo e ciò che esso contiene? I libri danno una “descrizione dettagliata del mondo”, per dirla con il sottotitolo de Il Milione di Marco Polo. Da Il Milione ai romanzi classici contemporanei, l’edizione 2024 di Più libri più liberi è dedicata all’immaginazione che è misura esatta del mondo».
Il manifesto e la campagna promozionale della prossima edizione della Fiera sono a cura di zampediverse – società di comunicazione, product e visual design – con le illustrazioni di Antonio Pronostico. Illustratore e fumettista classe 1987, ha studiato comunicazione visiva a Firenze, dove ha iniziato a disegnare e ha fondato il
Collettivomensa, rivista autoprodotta di letteratura e fumetto.
È autore di vari graphic novel pubblicati con Coconino Press.
«Misurare il mondo. Misurarlo con parole, numeri, passi, sorrisi, distanze, colori, nuvole, sogni. Misurarlo con i libri» riportano i social di Più libri più liberi lanciando la nuova campagna: ecco il manifesto che rappresenterà l'edizione 2024 della Fiera.