In occasione della Fiera del libro di Francoforte, dal 16 al 20 ottobre Bologna Children’s Book Fair (BCBF) porterà il futuro dell’illustrazione italiana alla Buchmesse, prendendo parte al programma di Italia Ospite d’Onore 2024 con la mostra «Matite giovani tra illustrazione e fumetto».
La mostra – a cura di Accademia Drosselmeier e organizzata da BolognaFiere/Bologna Children’s Book Fair/BolognaBookPlus con la collaborazione dell’Associazione Italiana Editori – sarà dedicata ai giovani talenti italiani e allestita nel Padiglione Italia in fiera.
L’esposizione nasce dal desiderio di offrire all’editoria mondiale riunita a Francoforte nel principale appuntamento professionale annuale una finestra sull’illustrazione italiana. Una scena artistica d’eccellenza proveniente tanto da fucine di nuovi talenti come le scuole di formazione presenti sul territorio – da Urbino a Milano, da Macerata a Bolzano, da Bologna a Firenze –, quanto da BCBF e dal ruolo di primo piano che la fiera riveste come promotrice di nuovi talenti che, tramite premi e iniziative, arrivano a confrontarsi con uno scenario internazionale.
«È per noi un grande onore essere stati scelti per la curatela dell’unica mostra di illustrazione che l’Italia, in qualità di Ospite d’Onore, porta alla Fiera del libro di Francoforte» commenta Elena Pasoli, direttrice di BCBF. «Questo incarico rappresenta il riconoscimento tanto del ruolo di Bologna Children’s Book Fair di fiera leader nel mercato editoriale mondiale per il settore bambini e ragazzi, quanto del suo impegno costante nella ricerca e promozione dei giovani talenti. Siamo entusiasti di poter contribuire a questo straordinario momento di visibilità per il nostro Paese e per il mondo dell’illustrazione».
Trenta giovani artisti sono stati selezionati da un comitato scientifico che ha voluto rappresentare all'estero il futuro dell'illustrazione italiana, un panorama eclettico per forme e modi e in pieno fermento. A Francoforte verranno esposte le opere di Eliana Albertini, Federico Attardo, Francesca Ballarini, BeneDì, Lucia Biancalana, Alessandra Bruni, Cammamoro, Carlotta Dicataldo, Elio Ferrario, Maurizio Lacavalla, Marta Lonardi, Albhey Longo, Edoardo Massa, Margherita Meneguzzi, Giulio Noccesi, Chiara Palillo, Alida Pintus, Giulia Pintus, Marco Quadri, Silvia Reginato, Margaux Romano, Marco Sandreschi, Noah Schiatti, Laura Simonati, Davide Spelta, Anna Spreafico, Stefano Summo, Filippo Toscani, Lucrezia Viperina, Irene Volpiano.
La mostra sarà presentata il 16 ottobre alle 13.30 in un incontro al Caffè Letterario, alla presenza di Elena Pasoli (direttrice di Bologna Children’s Book Fair e promotrice della mostra), Grazia Gotti e Silvana Sola (curatrici della mostra e co-fondatrici della Libreria per ragazzi Giannino Stoppani e dell’Accademia Drosselmeier) e Ivan Canu (membro del comitato di selezione, illustratore, direttore di Mimaster) e di alcuni tra gli illustratori in mostra. Durante l’evento, gli ospiti discuteranno di come al giorno d’oggi, in un mondo di immagini, l’illustrazione sia ormai soprattutto comunicazione, e quello dell’illustratore un mestiere in continua evoluzione, tra sfide sempre nuove e percorsi di formazione e mercati sempre più internazionali e differenziati.
«Matite giovani tra illustrazione e fumetto» sarà anche il titolo del magazine che accompagnerà la mostra: un catalogo ricco di testi, riflessioni e interviste agli illustratori selezionati, nonché una conversazione di Ivan Canu con Lorenzo Mattotti, autore del poster di Italia Ospite d’Onore e affezionato frequentatore di BCBF.
Ecco una selezione delle opere che verranno esposte nella mostra «Matite giovani tra illustrazione e fumetto»:
At the Art Studio - Silvia Reginato (Rossano Veneto, 1996)
La città dei bambini - Chiara Palillo (Palermo, 1995)
Non mi aspettavo il sole - Lucia Biancalana (Perugia, 1993)
Pianeta verde - Cammamoro (Trapani, 1995)
Bologna Children’s Book Fair – insieme a BolognaBookPlus, l’iniziativa rivolta all’editoria generalista realizzata in collaborazione con AIE, e a Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/Kids), dedicata al rapporto tra il mondo dell’editoria e quello del licensing – sarà presente alla Frankfurter Buchmesse anche con uno stand (Hall 5.0 - Stand A98) per il suo Grand Tour 2024 attraverso le principali fiere editoriali del mondo, organizzato grazie al sostegno e alla collaborazione di ICE-Agenzia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in vista della prossima edizione di BCBF, in programma a Bologna dal 31 marzo al 3 aprile 2025.