Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Gli autori e le autrici a Più libri più liberi 2024

di Redazione notizia del 20 novembre 2024

Mercoledì 20 novembre è stato presentato in conferenza stampa il programma di Più libri più liberi 2024, curato da Chiara Valerio e articolato attorno al tema La misura del mondo: più di 600 saranno gli appuntamenti in fiera (qui il programma completo). Ma con chi?
 
La misura del mondo: autrici e autori stranieri
Tra i moltissimi ospiti di questa edizione molto atteso è il pluripremiato giornalista e scrittore Patrick Winn che sarà a Più libri più liberi per presentare il suo libro Narcotopia, in dialogo con Roberto Saviano e con la moderazione di Giovanna Pancheri.  L’intersezione tra studi femministi, queer e razziali saranno al centro dell’incontro con la scrittrice femminista e studiosa indipendente Sara Ahmed, che presenterà Il manuale della femminista guastafeste, insieme a Maya De Leo.
Fra gli ultras. Viaggio nel tifo estremo è il titolo del libro dello scrittore e giornalista britannico James Montague, che ci aiuterà a comprendere cosa significhi essere ultras oggi. Lo scrittore colombiano Andrés Felipe Solano presenterà insieme a Dario Ferrari il suo ultimo romanzo dal titolo Gloria, nel quale ripercorre uno dei giorni più significativi della vita di sua madre.
Incontreremo l’artista, curatrice e scrittrice Moshtari Hilal che presenterà il saggio e libro d’artista Bruttezza insieme a Igiaba Scego, nel quale viene scardinata l’idea che brutto e bello siano categorie reali, dimostrando che invece si tratta di concetti politico-economici, utili a veicolare l’odio nei confronti di corpi e identità non conformi. Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare è il terzo romanzo di Usama Al Shahmani, scrittore iracheno rifugiato in Svizzera anche a causa di una pièce teatrale che criticava aspramente il regime iracheno, presentato in fiera insieme a Saverio Simonelli.
La scrittrice americana Xochitl Gonzalez presenterà Olga muore sognando, un racconto familiare a cui si intrecciano temi politici. Si confronterà con ironia e profondità sul più antico dei dibattiti l’autore comico britannico David Baddiel, che interverrà in fiera insieme a Marino Sinibaldi per presentare Il desiderio di Dio. Chi non vorrebbe che esistesse?
Lo scrittore e filosofo Didier Eribon presenterà Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo, testo nel quale la morte della madre in una struttura assistenziale per anziani diviene occasione d’indagine sociale, con Rosella Postorino. Nel suo L’Africa non è un paese, il giornalista britannico di origine nigeriana Dipo Faloyin rifletterà con Francesca Mannocchi sulle differenze – culturali, sociali, economiche – e sulle singolari condizioni di ciascun paese africano, con l’intento di distruggere gli stereotipi superficiali con cui l’Occidente è solito guardare al suo continente d’origine.
La cronaca spietata e disillusa degli ultimi anni della giovinezza della protagonista di Tagliare il nervo ci verrà restituita dall’autrice spagnola Anna Pazos in dialogo con Valeria Montebello. Il filosofo e sociologo Geoffroy de Lagasnerie presenterà 3 (Tre), frutto dell’amicizia e del sodalizio intellettuale tra gli scrittori e sociologi Didier Eribon ed Édouard Louis, nel quale riflette su come al familismo si può contrapporre la potenza dell’amicizia, con Ilaria Gaspari.
Nella presentazione di Storia naturale del silenzio, l’ecoacustico Jérôme Sueur ci spiegherà, in un dialogo con Andrea Colamedici,i silenzi nell’evoluzione, nel comportamento animale e nell'ecologia. Lo studente del Divino è il titolo del romanzo d’esordio dello scrittore e insegnante Michael Cisco, considerato uno dei pionieri della weird fiction e del neogotico, che sarà presentato in fiera con Leonardo G. Luccone e Chiara Reali.
La scrittrice canadese Sarah Bernstein presenterà Esercizio di obbedienza con Licia Troisi, un libro che esplora le oscure dinamiche familiari della protagonista, costretta a ritornare nel remoto Paese del Nord da cui proviene e dal quale era scappata. L’abolizione delle specie è il testo dello scrittore tedesco Dietmar Dath, vincitore nel 2009 del Premio letterario Kurd Laßwitz il più importante riconoscimento per la fantascienza tedesca, in cui costruisce un mondo dove la teoria dell’evoluzione, la matematica e la musica ridefiniscono i destini degli abitanti della Terra e dei loro discendenti, con Vanni Santoni e Paola Del Zoppo.
Da quando è cominciata l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia la giornalista e scrittrice Katerina Gordeevaha viaggiato tra i centri profughi per raccogliere le testimonianze dirette della guerra: Oltre la soglia del dolore è il resoconto di questa esperienza, in dialogo con Mario Caramitti. Fabian Scheidler presenterà il suo La fine della megamacchina, una genealogia che ripercorre cinque secoli di capitalismo. Sarà in fiera per presentare il suo ultimo romanzo lo scrittore, regista e drammaturgo colombiano Efraim Medina Reyes, dal titoloLa miglior cosa che non avrai mai.
L’estate senza ritorno, opera iconica della letteratura balcanica contemporanea sfigurata in passato dai tagli imposti dalla censura comunista, sarà presentato dall’autore albanese Besnik Mustafaj con Roberto Alessandrini e S.E. Anila Bitri, letture di Paolo Manganiello. Lo scrittore cinese Liu Zhenyun incontrerà il pubblico insieme a Patrizia Liberati in occasione della presentazione di Una frase ne vale diecimila, romanzo tradotto in oltre 12 lingue da cui sono state tratte una serie televisiva, un film e un’opera teatrale.
La scrittrice ceca Sylvie Richterová ci racconterà il romanzo Il secondo addio con Leonardo G. Luccone mentre la poetessa spagnola Virginia Aguilar Bautista ci condurrà lungo i sentieri di Seguire una buca,con Lia Ogno. Lo scrittore argentino Edgardo Scott presenterà Viandanti insieme a Camilla Cattarulla, raccontando aneddoti e vite di autori e pensatori che hanno fatto del camminare la ragione più autentica della propria creatività.
 
La misura del mondo: autrici e autori italiani
Camilleri 100 tra letteratura, radio, tv, cinema e teatro sarà l'incontro dedicato ad Andrea Camilleri uno degli scrittori più amati, letti e conosciuti in Italia. Sarà presentato in fiera il romanzo di Barbara Alberti Delirio, testo che stravolge il modo di raccontare il desiderio affermando che la vita è vita fino all’ultimo, con Olga Campofreda, Mavie Da Ponte e Greta Olivo.Ne La passione secondo Maria il filosofo MassimoCacciari partirà dalla celebre opera di Piero della Francesca per riflettere attorno alla figura della madre di Dio.
Nella presentazione di Corpi che contano l’autrice Nadeesha Uyangoda indagherà insieme a Maura Gancitano il complesso tema del rapporto tra corpo e pratica sportiva, alternando il racconto autobiografico alla narrazione di alcuni momenti chiave della storia dello sport. L’autrice Giulia Siviero rifletterà con la filosofa Giorgia Serughetti sulle pratiche militanti del femminismo a partire dal libroFare femminismo,invitando a recuperare desideri ed esperienze di sorellanza e sovversione.
Nella presentazione di Lettere sulla luceil filosofo Emanuele Coccia e il fotografo Paolo Roversi rifletteranno, ognuno a partire dai propri privilegiati strumenti di lettura del mondo, attorno alla luce. Per fronteggiare il presente e le sue complessità l’autrice Silvia Ballestra nel suo Una notte nella casa delle fiabe ricominciadalla fiaba, il luogo privilegiato dell’infanzia ma soprattutto uno spazio di creazione libera e disinibita da cui partire per ripensarsi, ne parlerà insieme a Nadia Terranova.
L’autore Vanni Santoni presenterà Personaggiprecari con Giordano Meacci, nel quale trasponela narrazione del precariato dalla semplice cronaca alla stessa struttura del testo. La cantautrice e scrittrice Erica Mou presenterà Una cosa per la quale mi odierai, insieme a Concita De Gregorio: la storia di Erica che, durante la gravidanza, trova il coraggio di leggere il racconto della malattia di sua madre. L'isola dei femminielliè un libro coraggioso che narra un pezzo dimenticato della storia italiana: lo scrittore Aldo Simeone ricostruisce la vicenda di alcuni giovani che vennero puniti per la loro diversità, con Gianfranco Goretti e la moderazione di Sabina Minardi.
La storica Anna Foa spiegherà come qualunque sostegno ai diritti di Israele non possa prescindere da quello dei diritti dei palestinesi nella presentazione di Il suicidio di Israele, in dialogo con Marco Damilano. Vittorio Sgarbi in Natività racconta il rapporto tra la Madre e il Figlio per come l'arte lo ha indagato nel corso dei secoli, con Vania Colasanti. New York non è una semplice città: è un microcosmo a sé, una scoperta continua, un viaggio nel tempo che faremo nell’incontro La mia New York. Guida definitiva per non tornare ogni volta a Times Square di Alexio Biacchi e Alessandro Cattelan, in dialogo con Matteo B. Bianchi e Gianmario Pilo.
Lo scrittore Tommaso Pincio presenterà Panorama raccontandoci di come ci si può innamorare di qualcuno che non si è mai incontrato, con Antonio Gnoli e le letture di Galatea Renzi.Si terrà in fiera una puntata extra del podcast Cose (molto) preziose della scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini: un podcast fatto di interviste settimanali a autori e autrici contemporanei o ripescaggi.
Sarà presentato in fiera Femminismo terrone. Per un'alleanza dei margini con le autrici Valentina Amenta e Claudia Fauzia in dialogo con le Karma B., uno spunto prezioso per chiunque voglia comprendere e combattere le ingiustizie che ancora oggi colpiscono il Sud e i sud. La scrittrice Carola Susani tratteggia la storia di una famiglia, due genitori e cinque figli, dal fascismo al dopoguerra nella presentazione de Il libro di Teresa, con Teresa Ciabatti. Valerio Mastandrea. Per caso ma non per sbaglio è il titolo del libro di Federico Pedroni e Federico Pommier Vincelli che ricostruisce il percorso artistico del più inafferrabile tra gli attori italiani, in grado di attraversare con naturalezza commedia e dramma, cinema popolare e film d’autore, inquietudine e disincanto, con Rosanna Carnevale, Fabio Ferzetti, Valerio Mastandrea ed Emiliano Morreale.
Lo scrittore Christian Raimo ricostruiràuna sorta di antistoria della scuola italiana e racconterà la nascita dell’educazione popolare nella presentazione di Scuola e Resistenza. L'attivismo pedagogico tra fascismo e democrazia, con Angela Gennaro. Si discuterà della storia delle pratiche pacifiste in Le tecniche della nonviolenza, testo pubblicato la prima volta nel 1967 e scritto sulla falsariga dei «manuali di guerriglia» che circolavano in quegli anni ma opposto nella vocazione, con l’autore Aldo Capitini e l’intervento di Goffredo Fofi, Piero Giacché e Nichi Vendola.
Due libri del filologo e biblista Piero Boitani saranno presentati in fiera: Plato’s poem con Paolo Febbraro e Filippo Laporta e Il grande racconto dei classici, un viaggio che muove dalla Grecia dell’epica omerica, della tragedia e della storiografia e approda poi a Roma e al suo prezioso lascito letterario, con Matteo Nucci. Exit reality è il titolo di un incontro durante il quale Edoardo Camurri, Vanni Santoni e Valentina Tanni si confronteranno sulla realtà e sulle sue alterazioni, per scoprire alcuni aspetti dell’esistenza ancora inediti. I romanzi e la musica è il titolo del dialogo tra Angelo Carotenuto, in libreria con Viva il lupoe Sandro Veronesi, autore di Settembre nero.
Franceso Rutelli rifletterà sucome cambiano le città nel mondo e come restituire forza al modello italiano delle «cento città» e dei territori in Città vince, città perde. La presentazione del libro L’acquetta di Giulia di Simona Feci sarà occasione per scoprire insieme a Michele Di Sivo e Lisa Roscioni l’esistenza di una rete di mogli avvelenatrici nella Roma del Seicento. Si rifletterà sul senso della valutazione all’interno del sistema nell’incontro La scuola ha ancora bisogno di voti?, in un confronto che partirà dal libro La valutazione che educa tra l’autore Cristiano Corsini e Gaja Cenciarelli.
Sarà approfondita l’intrinseca vocazione ecologista delle culture religiose durante la presentazione di L'ecologia dell'anima di Antonella Castelnuovo,con Roberto Della Seta.Con l’hashtag #leparolevalgono l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani si propone di raccontare l’evoluzione della lingua italiana attraverso i testi della nuova generazione di artiste e artisti. Su Le parole dei romanzi è centrato l’incontro con la linguista e italianista Valeria Della Valle e lo scrittore Francesco Piccolo, moderato da Paolo Di Paolo, mentre su Le parole dell’arte quello con la scrittrice Melissa Panarello e la street artist, pittrice, illustratrice e scenografa Alice Pasquini.
Per Le parole del cinema i registi e sceneggiatori Fratelli D’Innocenzo saranno in dialogo con Tommaso Pincio. La scrittrice Nadia Fusini presenterà il suo testo, radicalmente femminista, dal titoloChi ha ucciso Anna Karenina? insieme a Nadia Terranova.Ci saranno suggestioni di paesaggi e di luoghi, storie di persone e di lupi dell’Appennino, riflessioni di solitudine e di comunità nella presentazione di Altritudini, il libro di Francesca Camilla d’Amico, in dialogocon Ilaria Canali. Il frutto di un lungo decennio di esperienze vissute in Urss dalla professoressa Laura Salmon sarà al centro della presentazione di C’era una volta l’Urss, Storia di un amore, con Moni Ovadia.
La storia di Nora Ephron, straordinaria cuoca di piatti veri e di sentimenti sarà raccontata dall’autrice Angela Frenda in Una torta per dirti addio - Vita e ricette di Nora Ephron, con Sofia Fabiani alias Cucinarestancae Cristina Marconi. Una versione paradisiaca del Festival di Sanremo verrà discussa in Il festival degli dei di Marino Bartoletti con Gabriele Corsi. Sarà presentata in fiera la collana Pennisole con Gilda Policastroe Dario Voltolini. Lo scrittore e attivista Fabrizio Acanfora,conosciuto per la sua attività di divulgazione scientifica riguardante lo spettro autistico,presenteràL’errore. Storia anomala della normalità.
In Eppur ci siamo l'autrice Alexa Pantanella ci aiuterà a tracciare l'impatto sulle persone delle narrative e dei discorsi sulla disabilità, in dialogo con Claudio Arrigoni. In fiera interverrà Aurelio Picca per presentare La gloria, un dialogo sullo sport come gesto atletico e poetico con Antonio Gnoli. Gli incarnati è il titolo dell’ultimo romanzo di Alessio Caliandro, che ci porterà in un presente distopico, sullo sfondo di una Roma grigia e alienante, con Mario Desiati.
Rifletteranno sullo strumento che avrebbe dovuto rilanciare l’economia italiana dopo le chiusure per il Covid Luciano Capone e Carlo Stagnaro in Superbonus. Come fallisce una nazione, con Tito Boeri. In Noi e la macchina gli autori Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone rifletteranno sull’etica delle innovazioni digitali. Invece di crescita economica, di sviluppo e di progresso di un Paese, ma soprattutto di lavoro, ci parleranno Raffaele Brancati e Carlo Carboni autori di Il lavoro in Italia oggi, in dialogo con Fabrizio Barca e Linda Laura Sabbadini. La presentazione di Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis sarà un tentativo di restituire ad Antonioni la sua singolarità rispetto al panorama esistenzialista, con Enrico Magrelli.
La missione delle università generative che si concretizza nel conservare le qualità «umane» del pensiero è il centro della presentazione di Università generativa di Andrea Prencipe, con Paolo Di Paolo. Andrea Di Consoli sarà in fiera per presentare Dimenticami dopodomani e per parlare di una generazione di mezzo senza nascondere fallimenti e cadute, disincanti e amarezze, in dialogo con Franco Arminio. In Trebisonda di Tommaso Braccini rivivono storia e leggenda di un impero, ne parleranno con l’autore Antonio Musarra e Chiara Valerio.Il genere romance sarà protagonista di un dibattito dal titolo Il successo del romance come misura e creazione di mondi fantastici con la booktoker Elisa Alfano e le autrici Ella Archer, Jude Archer e Martina Ponente.
L’edizione 2024 di Un anno di storie, l’annuario che offre una fotografia della produzione narrativa italiana, sarà presentata in fiera da Tamara Baris, Paolo Di Paolo, Loredana Lipperini e Stefano Petrocchi. Il dibattito dal titolo True Crime: i delitti che hanno stravolto la Capitale sarà occasione per ricostruire le storie degli omicidi di Cristiano Aprile e Alberica Filo della Torreinsieme a Manfredi Matteo Filo della Torre, Roberto Morassut,Igor Patruno e Fabrizio Peronaci. Un vagabondaggio intenso e avvincente nella storia economica del calcio sarà condotto da Luca Pisapia nella presentazione di Fare gol non serve a niente, con Letizia Pezzali.
Il giornalista e viaggiatore Alex Corlazzoli ci racconterà ciò che ha vissuto a contatto giorno e notte con i monaci in Diario da un monastero, in dialogo con Eraldo Affinati e Peter Gomez. Michel Dessì e Andrea Indini presenteranno Liberi di pensare mentre Emanuele Mastrangelo si interrogherà sulle origini del wokeismo e delle sue prassi a partire dal libro Wokeismo cancel culture oicofobia,con Daniele Scalea,moderati da Pasquale Ferraro.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.