Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Ediser e Fondazione LIA incontreranno per la prima volta il pubblico professionale nell'Area Pro del Salone di Torino

di Redazione notizia del 22 aprile 2024

Manca poco all'inizio della XXXVI edizione del Salone internazionale del libro di Torino, che si terrà a Lingotto Fiere dal 9 al 13 maggio e vedrà l'Associazione Italiana Editori – parte del Comitato d'indirizzo della manifestazione – portare in fiera una serie di incontri professionali.

Se l'AIE avrà tradizionalmente la sua presenza nel padiglione Oval, stand T90, q
uest'anno per la prima volta anche Ediser e  Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili avranno uno stand nell'Area Pro della fiera: quella dedicata all'incontro tra aziende e visitatore professionale. Nel padiglione 2, Ediser e Fondazione LIA saranno allo stand F103.

Dalla sua nascita nel 2002, grazie agli oltre vent'anni di esperienza nell'organizzazione e progettazione di formazione ed eventi per la filiera professionale e il grande pubblico, Ediser gestisce una vasta gamma di servizi professionali rivolti al settore editoriale.
Nello specifico, per conto di AIE, la società organizza Più libri più liberi; supporta la promozione all’estero dell’editoria italiana definendo e organizzando la partecipazione degli editori alle fiere internazionali più importanti del settore; propone un ricco programma formativo attraverso l’organizzazione di corsi e seminari online per i professionisti della filiera. Inoltre, pubblica il Giornale della Libreria  di cui segue l'ufficio abbonamenti e quello pubblicitario – e il Rapporto sullo stato dell’editoria italiana. Ediser gestisce poi l’Agenzia ISBN per l’area linguistica italiana e i diritti d’autore per la tutela dei diritti di riproduzione di opere librarie e periodiche.

Fondazione LIA è un’organizzazione non profit che promuove la cultura dell’accessibilità nel campo editoriale, nata come progetto nel 2011 grazie ad AIE e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con l'obiettivo di creare un catalogo di libri accessibili. L'obiettivo è quello di permettere a tutte le persone con disabilità visiva o difficoltà di lettura dei prodotti editoriali a stampa di scegliere come, quando e, soprattutto, cosa leggere, favorendone così l’integrazione sociale e la partecipazione attiva al mondo della cultura, della scuola e del lavoro. Alle aziende che vogliono rendere accessibili i propri prodotti – come siti web, e-book, piattaforme, app – Fondazione LIA offre corsi di formazione e attività di consulenza.

La partecipazione di Ediser e Fondazione LIA al Salone internazionale del libro di Torino permetterà ai visitatori di conoscere nel dettaglio le due realtà. Sarà un’occasione di conoscenza e networking per costruire e rinforzare dal vivo relazioni professionali significative. 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.