Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Salone del libro di Torino 2024: le anticipazioni e gli ospiti più attesi. Il Giornale della Libreria è partner culturale

di Redazione notizia del 26 marzo 2024

Un padiglione in più che ospiterà una nuova versione del Bookstock, 137mila metri quadrati di superficie e 15mila posti a sedere aggiuntivi: il Salone internazionale del libro di Torino torna – sotto la direzione di Annalena Benini – con un’edizione più grande che mai, dal 9 al 13 maggio 2024 negli spazi del Lingotto Fiere. È quanto ha annunciato questa mattina in conferenza stampa Piero Crocenzi, amministratore delegato del Salone. Il Giornale della Libreria, per il terzo anno partner culturale, sarà in fiera con il numero di maggio e seguirà la manifestazione con vari contenuti sui suoi canali digitali.

Dopo l'annuncio del tema Vita immaginaria e dell’illustrazione che lo accompagnerà, questa mattina sono state svelate alcune anticipazioni sull’edizione in arrivo. Moltissimi gli ospiti italiani e internazionali che prenderanno parte alla manifestazione: tra questi l’autore di noir James Ellroy, Eshkol Nevo, scrittore israeliano amato in Italia, l’autrice spagnola Alicia Giménez Bartlett, Elizabeth Strout, scrittrice di fama internazionale che aprirà simbolicamente il programma del Salone con una lectio inedita. E ancora, il Premio Nobel Orhan Pamuk, Pajtin Statovci, lo scrittore svizzero Joël Dicker e l’autrice giapponese Murata Sayaka – quest’ultima per la prima volta in Italia – il re del crime americano Don Winslow con il suo ultimo romanzo e Nicolas Barreau, autore di best seller la cui identità è ignota e verrà svelata al Salone. Tra gli artisti che si esibiranno Manuel Agnelli, Gianluca Grignani, Big Mama, Antonio Rezza.

Un’importante novità di quest’anno sarà il padiglione 4, uno spazio temporaneo costruito all’esterno: una scelta fatta per migliorare la fruibilità generale del Salone e dare maggiore visibilità alla programmazione del Bookstock. Il padiglione 4 sarà uno spazio dedicato alla formazione, alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni.

I curatori e le curatrici delle sette sezioni che affiancheranno la programmazione generale hanno presentato i loro programmi: Alessandro Piperno, a cui è affidata la sezione Romanzo, farà un focus sul romanzo con Claudia Durastantu, Sandro Veronesi e Domenico Startone. Teresa Cremisi, curatrice della sezione Editoria, accenderà un faro sul mestiere dell’editore, discutendone al Salone con Antonio Sellerio, Antoine Gallimard, Stefano Mauri, Massimo Turchetta.
Luciana Littizzetto cura la sezione Leggerezza e seguirà quattro incontri: tra gli ospiti, Marcello Marchesi, con il figlio Massimo, Gianni Morandi, Giacomo Paci, Luca Bianchini, Stefania Bertola, Alessia Gazzola e Diego De Silva. Un incontro verterà sulla scrittura televisiva con Andrea Zalone, Pietro Guerrera e Luca Restivo. Melania Mazzucco è a capo della sezione Arte: agli incontri parteciperanno esperti d’arte, curatrici, critici e artisti come Monica Bonvicini, Alexandra Lapierre, Salvatore Settis e Francesca Cappelletti.
Per capire il presente ci sarà Francesco Costa, curatore della sua sezione Informazione: tra i suoi ospiti, la giornalista Jill Abramson, il blogger americano Ben Smith, Luca Sofri e Daniele Raineri. Per la sezione Cinema, il curatore Francesco Piccolo ha presentato i suoi quattro incontri che vedranno la partecipazione di Mario Martone con Ippolita Di Majo, Francesca Archibugi e Jasmine Trinca, Paolo Sorrentino, Valeria Golino. La sezione Romance, curata da Erin Doom, sarà incentrata su emozioni e sentimenti: ne rifletterà con Rossana Soldano ed Enrico Galiano, poi con Mercedes Ron e con le giovanissime Rokia e Hazel Riley.

La XXXVI edizione del Salone – tappa fondamentale nel cammino dell’Italia Ospite d’Onore verso la 76ma edizione della Frankfurter Buchmesse – accoglierà quest’anno il tedesco come lingua ospite, con diversi appuntamenti dedicati alla produzione letteraria e culturale in lingua tedesca.

Anche quest’anno, l’Associazione Italiana Editori parteciperà al programma professionale del Salone con tre incontri: si partirà il 9 maggio con 1988-2024, l’Italia a Francoforte: radici e futuro a cura di Italia Ospite d’Onore alla Fiera internazionale del Libro di Francoforte 2024. All’incontro interverranno il commissario straordinario Mauro Mazza e Stefano Rolando, ex capo del Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’incontro sarà un confronto sui cambiamenti avvenuti nel mondo del libro italiano in questi ultimi trentasei anni, con un focus sul 1988, anno di nascita del Salone internazionale del libro di Torino e della prima partecipazione dell’Italia come protagonista alla Buchmesse.
Durante la mattinata del 10 maggio si terrà poi l’annuale incontro sui dati del mercato editoriale presentati dall’Ufficio studi AIE, Il mercato del libro nei primi quattro mesi dell’anno, in collaborazione con Aldus Up. Nel pomeriggio, invece, si terrà il seminario di Fondazione LIA-Libri Italiani Accessibili Fondazione LIA compie 10 anni: editori e lettori raccontano l’accessibilità, che presenterà i progetti che editori e altri attori della filiera editoriale hanno realizzato per produrre e distribuire pubblicazioni digitali accessibili per tutti, con uno sguardo alle sfide future.

Il programma completo della manifestazione sarà reso disponibile dal 12 aprile.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.