Cosa vuol dire essere il Paese Ospite d’onore della manifestazione editoriale più prestigiosa al mondo? È la domanda che guida e guiderà l’Italia nei due anni che separano l’edizione della Fiera del libro di Francoforte che inizia domani dal 2024.
Con il numero di
ottobre 2022 il Giornale della libreria prende in carico il compito di questo avvicinamento, diventando media partner della Buchmesse. Un numero che indaga i rapporti tra le industrie del libro italiana e tedesca. Un viaggio che parte dalle
librerie italiane a Berlino – dove si celebrano, oltre ai libri, design e lifestyle di casa nostra – per approdare ai
fumetti (italiani) meglio accolti dal pubblico internazionale. Passando per l’operato incredibile della casa editrice
Wagenbach, che da oltre mezzo secolo porta la letteratura e la saggistica italiane in Germania,
da Pasolini a Caminito.
.png)
Al cuore della pubblicazione, uno speciale in inglese realizzato con la collaborazione proprio della Frankfurter Buchmesse (
lo trovi al centro del numero: scarica qui la tua copia se sei abbonato o scopri come abbonarti). Per ascoltare da
Juergen Boos, il direttore della fiera, cosa sarà – cos’è – la manifestazione di quest’anno. Con la Spagna Paese ospite d’onore, l’agognato ritorno a una qualche forma di normalità dopo le fasi più acute della pandemia, e i grandi temi dell’editoria al centro: sostenibilità, accessibilità e inclusione. Ma anche per costruire assieme il cammino verso il 2024, con la visione di
Ricardo Franco Levi – nella doppia veste di presidente AIE e commissario straordinario del Governo – su quella che è una tappa strategica, fondamentale per l’internazionalizzazione dell’industria editoriale italiana, delle industrie creative italiane.
Intanto quest’anno, dal 19 al 23 ottobre, l’editoria italiana partecipa alla Fiera del libro di Francoforte con 147 espositori. Lo
Spazio Italia, lo stand collettivo italiano organizzato da ICE Agenzia con l’Associazione Italiana Editori, ospita 76 editori nella Hall 4.1 stand F31 e H38. Domani, dopo l’inaugurazione del padiglione con l’Ambasciatore d’Italia in Germania
Armando Varricchio, AIE presenterà l’annuale
Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2022, dalle 11.00. Successivamente il Rapporto in formato digitale sarà acquistabile sulle principali piattaforme online.
Qui tutti gli appuntamenti AIE a Francoforte.