Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

BookCity Milano torna dall’11 al 17 novembre. Mercoledì 6 il convegno AIE sui consumi culturali

di Redazione notizia del 24 ottobre 2024

Con 1597 eventi, oltre 3000 protagonisti e più di 400 volontari, 70 librerie, oltre 50 biblioteche e 339 sedi, BookCity Milano 2024 – la manifestazione dedicata al libro e alla lettura – torna dall’11 al 17 novembre.

Giunta alla tredicesima edizione, è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, dall’Associazione Italiana Editori e dal Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero della cultura. Quest’anno la manifestazione allarga ulteriormente i propri confini e raggiunge anche Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.

Anche per questa edizione il Giornale della Libreria racconterà la manifestazione come media partnera partire dall’intervista a Piergaetano Marchetti, presidente dell’Associazione BOOKCITY MILANO.

AIE presenterà nell’ambito di BookCity l’indagine Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano, lo studio che – giunto alla quarta edizione – quest’anno si arricchisce, grazie alla collaborazione con il Sistema bibliotecario della Città di Milano, dei dati riguardanti le biblioteche milanesi, andando a integrare quelli SIAE relativi a tutti gli altri consumi culturali del territorio, come mostre d’arte e non, teatro, cinema, musica, concerti, danza.
L’indagine sarà presentata in un evento di anteprima di BookCity in programma mercoledì 6 novembre alle ore 10 alla Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco, in Sala Weil Weiss. Interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, il presidente AIE Innocenzo Cipolletta, il responsabile dell’Ufficio studi AIE Giovanni Peresson, il direttore aree Biblioteche del Comune di Milano Stefano Parise, il presidente dell’Associazione BOOKCITY MILANO Piergaetano Marchetti e Stefano Mauri, cui è affidato il coordinamento dell’edizione 2024 di BookCity, moderati da Alessandra Tedesco.

In un momento storico in cui il drammatico tema della guerra si impone con sempre maggiore urgenza, il focus tematico di BookCity Milano sarà Guerra e Pace, nella convinzione che i libri abbiano sempre avuto un ruolo nel comprendere il passato, affrontare il presente e provare a immaginare il futuro.
A Guerra e Pace sarà dedicata anche la serata inaugurale di BookCity Milano – mercoledì 13 novembre alle ore 20 al Teatro Dal Verme –, i cui ospiti d’onore saranno Edith Bruck e Claudio Magris che porteranno le proprie riflessioni sul tema e, per l’occasione, riceveranno il Sigillo della Città dal sindaco di Milano Giuseppe Sala. Seguirà la lettura ad alta voce di alcuni passi dell’Iliade, letti da Anna Bonaiuto e tradotti per l’occasione da Nicola Gardini. La serata sarà condotta da Giovanna Zucconi.

Tra gli incontri dedicati al focus tematico, sabato 16 novembre alla Fondazione Corriere della Sera si terranno dialoghi su Hitler e Mussolini (con Bruno Vespa), sul tema della pace (con Andrea Riccardi) e un omaggio a Maria Grazia Cutuli. La giornata culminerà con la festa de La Lettura, con Antigone Nuda, Gianmarco Bachi, Greg Goya, Maurizio Merluzzo, Stefano Nazzi, Silvia Romani e la partecipazione musicale del Duo Bucolico. Alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli si discuterà, tra gli altri argomenti, della dittatura di Putin (con Alberto Masoero e Anna Zafesova), della guerra ai confini d’Europa e delle minacce globali. Inoltre, alla Fondazione Catella, l'edizione 2024 di Poetry and the City, rinominata Poetry and the Peace, proporrà letture di poesie di pace da varie parti del mondo, con un focus su autori israeliani, palestinesi, russi e ucraini. Anche altre sedi come Palazzo Moriggia, Teatro Franco Parenti e il Centro Culturale San Fedele ospiteranno incontri su questi temi.

BookCity Milano 2024 porterà in città una varietà di eventi letterari – in diversi luoghi della città – con protagonisti moltissimi autori e autrici di generi diversi, dal romanzo al fumetto, dal giallo alla saggistica, alla poesia e alla narrativa per l’infanzia. La tredicesima edizione vedrà la partecipazione autori e autrici come, solo per citarne alcuni, Silvia Ballestra, Jean-Baptiste Andrea (Premio Goncourt), Fernando Aramburu (Premio Strega Europeo) e Stefania Auci, che animeranno incontri su tematiche contemporanee e internazionali. E ancora, saranno presenti Marco Balzano, Daria Bignardi in dialogo con Zerocalcare, Dario Bressanini, Gianrico Carofiglio e Mircea Cărtărescu. Apriranno la manifestazione Aldo Cazzullo il 14 novembre e Michael Spence, Premio Nobel per l’Economia, insieme a Mario Monti. Jonathan Coe, Erri De Luca, Stefano Mancuso e Mauro Corona saranno protagonisti di diversi incontri tra scienza, letteratura e politica.
Il programma includerà anche eventi legati al mondo del fumetto, come l'incontro con Craig Thompson, autore statunitense, e approfondimenti sulla scrittura, con Riccardo Falcinelli e Chiara Gamberale. La manifestazione si concluderà con Daniel Pennac, che il 17 novembre, in dialogo con Stefano Bartezzaghi, accompagnerà il pubblico dietro le quinte della creazione di personaggi e storie, chiudendo un’edizione ricca di contenuti culturali e momenti di confronto tra autori e lettori.

Molte luoghi di Milano diventeranno veri e propri poli tematici, coinvolgendo autori e autrici di rilievo sia italiani che stranieri. Il Castello Sforzesco ospiterà scrittori stranieri come Fernando Aramburu, Mircea Cărtărescu, Josep Maria Esquirol, Marina Garcés, Terézia Mora, Michel Jean e Anya Niewierra, e italiani, tra cui Milena Gabanelli, Beppe Severgnini e Vittorio Sgarbi. La Triennale diventerà un punto centrale per la narrativa, con nomi come Donato Carrisi e Giancarlo De Cataldo. Al Piccolo Teatro si parlerà di teatro contemporaneo, con ospiti come Fabio Volo e Claudio Bisio.
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia offrirà eventi sul tema della scienza e della salute, in occasione del 150° anniversario di Guglielmo Marconi, con la partecipazione di Adrian Fartade e Iginio Massari. Al MUDEC si approfondiranno le interazioni culturali, mentre al Teatro Franco Parenti si parlerà di sport, politica e identità.
Altri luoghi come la Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri tratteranno temi legati all’Intelligenza Artificiale, mentre alla Casa della Memoria si svolgeranno incontri sulla Seconda Guerra Mondiale. La Biblioteca Sormani si focalizzerà sull’educazione e la Casa della Psicologia presenterà temi relativi alla mente. Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana un focus dedicato al mondo dell’arte con, tra gli altri, Antonio Pappano. 
Il programma tratterà anche di economia, storia e spiritualità in vari luoghi, come il Centro Internazionale di Brera e il Circolo Filologico Milanese. La manifestazione coinvolgerà anche molte librerie indipendenti, rendendo Milano un palcoscenico vivace per il dibattito culturale e sociale.

Il programma completo è consultabile sul sito della manifestazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.