Tre giornate di incontri, laboratori e workshop dedicati alla letteratura per l’infanzia e all’editoria scolastica con la partecipazione di oltre venti case editrici e vari ospiti del settore: arriva Book to School, in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024. Un’occasione di incontro per insegnanti, famiglie, bambini e bambine, ragazzi e ragazze.
La fiera nasce dall’impegno della casa editrice e centro studi Erickson, da oltre quarant’anni specializzata nella ricerca e pubblicazione di testi in ambito educativo e sociale e nella promozione – attraverso convegni internazionali – di un confronto attivo sui temi più attuali del dibattito sociale.
Book to School si svolgerà nella sede Erickson di Trento, in via del Pioppeto 24, con un ricco calendario di presentazioni con autori e autrici, laboratori per giocare insieme ai più piccoli e scoprire la bellezza della letteratura e workshop per insegnanti per conoscere più da vicino le tematiche che verranno affrontate in classe.
Parteciperanno più di venti case editrici specializzate in letteratura per l’infanzia e scolastica, per presentare le novità editoriali in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico: Artebambini, Babalibri, Biancoenero, Book on a Tree, Camelozampa, Il Castoro, Corraini Edizioni, CreativaMente, EDT Giralangolo, Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni. E ancora Franco Cosimo Panini, Gallucci editore, Iperborea, L’ippocampo, Nomos, Officina Babùk, Settenove, Terre di Mezzo, Uovonero, Zanichelli.
Tra gli ospiti, vari scrittori e scrittrici, illustratori e illustratrici, tra cui Guido Sgardoli, Davide Calì, Noemi Vola, Pino Costalunga, Irene Biemmi, Benedetta Bonfiglioli, Emma Lidia Squillari, Giuditta Campelli, Anselmo Roveda, Caterina Manfrini, Serenella Quarello, Massimiliano Tappari, Marco Paci, Corinne Zanette, Stefano Martinuz.
L’entrata è gratuita: il calendario completo di tutti gli eventi e le informazioni per prenotarsi saranno disponibili a partire dal 21 agosto.
Book to School è promossa da Trentino Marketing, Sanifonds Trentino, Gruppo ITAS Assicurazioni, Banca per il Trentino Alto Adige, Confindustria Trento, Etika, che scegliendo di sostenere questo progetto riconoscono che la cultura è un motore fondamentale per la crescita e il benessere della società.
© Illustrazione in header di Noemi Vola