Ogni anno la Bologna Children’s Book Fair è un palcoscenico per prestigiosi premi, a partire dal BolognaRagazzi Award, uno dei più ambiti riconoscimenti internazionali nel mondo dell’editoria per ragazzi, volto a mettere in luce le eccellenze nel campo dell’albo illustrato.
In un momento storico in cui molti editori sono impegnati a valorizzare e sviluppare le proprie properties, Bologna Children’s Book Fair quest’anno ha deciso infatti di lanciare un premio per selezionare i migliori progetti editoriali che espandono il loro universo narrativo dai libri verso altri media e, viceversa, le narrazioni nate altrove che approdano su carta.
Il BolognaRagazzi Cross-Media Award vuole valorizzare quindi le storie che dall’editoria tradizionale sono state capaci di convincenti migrazioni, intersezioni o espansioni su altre piattaforme, come schermi televisivi e cinematografici, console di videogiochi, dispositivi mobili, smart speakers. Ma premia anche quei libri che attingono a narrazioni e personaggi nati sullo schermo o in altri universi mediali come giochi o app.
La partecipazione al BolognaRagazzi CrossMedia Award è gratuita e riservata agli editori espositori di Bologna Children’s Book Fair nel periodo 2019-2021. La scadenza per presentare la domanda è il 1° maggio 2021.
«L’attenzione di BCBF al mondo del digitale per ragazzi è stata sempre costante, fin dagli anni Novanta» spiega Elena Pasoli, direttrice della Bologna Children’s Book Fair. «Dopo aver esplorato i primi software, i primi e-book, il panorama delle app e tutte le declinazioni offerte dall’incontro tra la creatività e la tecnologia, abbiamo deciso oggi di concentrare la nostra esplorazione sul lavoro degli editori in relazione ai diversi media, ricercando i progetti più belli di migrazione di contenuti dalle pagine allo schermo o dallo schermo al libro. Con questo nuovo premio, non solo si completa la gamma dei BolognaRagazzi Awards ma l’intero panorama dei premi mondiali dedicati all’editoria per i giovani lettori si arricchisce di un nuovo e decisivo capitolo».
Il nuovo premio risponde infatti all’espandersi degli orizzonti dei media digitali, con l’inclusione per esempio delle produzioni audiovisive, che rappresentano uno dei consumi mediali più rilevanti per i ragazzi. È quindi, da un lato, la naturale evoluzione del BolognaRagazzi Digital Award che dal 2012 ha premiato ogni anno i migliori prodotti online e le app più innovative ideate per il pubblico dei più giovani. Dall’altro, esprime la volontà di ribadire i legami con il mondo editoriale e di riaffermare la vocazione della fiera, che mette al centro il libro. La carta è infatti il punto di origine o un importante touch point di narrazioni che vivono in un composito mosaico di media differenti, all’interno del quale i ragazzi di oggi si muovono con quell’abilità che Henry Jenkins definisce di «navigazione transmediale» e di cui il libro rappresenta un tassello imprescindibile.
Quest’articolo fa parte di una rubrica nata dalla collaborazione tra il Giornale della libreria e il portale online Mamamò, a cura delle sue fondatrici: Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini. I temi affrontati sono quelli del digitale per bambini e ragazzi, tra contenuti e contenitori narrativi, nuove tendenze e aspetti d’interesse e di convergenza con il settore editoriale.
Mamamò è un portale online che dal 2012 si occupa di educazione digitale e formazione nel campo della media education. Ha curato i programmi dei DigiLab rivolti a bambini e ragazzi presso il BookStockVillage del Salone del Libro di Torino. Le due fondatrici, Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini, sono giornaliste con anni di esperienza nel settore dell’editoria, della comunicazione online e dei contenuti digitali per ragazzi. Il loro lavoro indaga il connubio ragazzi e tecnologia, per esplorare in particolare lo sviluppo di nuovi format in chiave narrativa, dalle app ai videogiochi, dalle serie tv ai canali YouTube. Sono co-autrici della nuova serie animata MeteoHeroes, che spiega il cambiamento climatico ai più piccoli. Sono autrici del libro Youtuber - Manuale per aspiranti creators di prossima pubblicazione con Editoriale Scienza. Dal 2017 Roberta Franceschetti è membro della giuria del BolognaRagazzi Digital Award della Bologna Children’s Bookfair.
Guarda tutti gli articoli scritti da Mamamò