Maurizio Corraini riporta in Italia il Bop - Bologna Prize per il miglior editore per ragazzi dell’anno che la Fiera del libro per ragazzi di Bologna organizza insieme all'Associazione italiana editori.
La cosa interessante è che si tratta di un premio assegnato dagli stessi editori. I vincitori, uno per continente, sono infatti stati scelti dagli stessi editori tra una rosa di segnalazioni inviate dagli espositori oltre che dalle associazioni di settore e dalle istituzioni culturali rappresentative degli editori di tutto il mondo.
Tra gli editori nominati quest'anno per l'Europa ci sono stati La joie de lire (Svizzera), Nosy Crow Ltd (Regno Unito), Tate Publishing (Regno Unito), Libro del Zorro Rojo (Spagna) e, appunto, il nostro Corraini (nell'immagine lo stand di Bologna).
Accanto all'editore mantovano hanno vinto il premio per i rispettivi continenti anche la ghanese Golden Baobab (miglior editore d'Africa), la taiwanese Grimm Press Ltd ( miglior editore d'Asia), la messicana Petra Ediciones (miglior editore del Centro e Sud America), la canadese La Pastèque (miglior editore Nord America) e l'australiana Walker Books Australia (miglior editore di Oceania).
Sono invece un brasiliano – Roger Mello per l’illustrazione - e una giapponese, Nahoko Uehashi – come autrice - i due vincitori dell’Hans Christian Andersen Award, il Premio di IBBY, l’«oscar» della letteratura per i bambini e gli adolescenti. Mello realizzerà il prossimo anno la copertina dell’Annual 2015, il catalogo di Bologna Children’s Books Fair che raccoglierà tutte le opere della mostra degli Illustratori esposte fra dodici mesi.
Per concludere la teoria di riconoscimenti e premi assegnati in questa edizione della Fiera bolognese (dei vincitori del BolognaRagazzi Digital Award abbiamo già parlato qui), citiamo ancora il Premio internazionale d'illustrazione Fiera del libro per ragazzi – Fundación SM che, giunto alla quinta edizione, ha premiato all'illustratrice portoghese Catarina Sobral che l’ha promossa per la «grande maturità e la forte identità personale dell’opera vincitrice; la sintesi grafica della composizione; la capacità di trasmettere intime e profonde sensazioni utilizzando linee pure e colori primari; l’efficacia narrativa punteggiata di umorismo; i riferimenti alla tradizione grafica degli anni ’50 interpretata in chiave contemporanea; la riuscita composizione dell’immagine basata su figure geometriche essenziali». Alla vincitrice vanno 30mila dollari e l’incarico di illustrare un albo pubblicato a cura della Fundación SM, che verrà presentato nell'edizione 2015 della Fiera in cui Sobral vedrà realizzata una sua mostra personale.
È italiano invece il vincitore della borsa di studio messa in palio dall’Ars In Fabula - Grant Award, istituita da Fabbrica delle Favole e Accademia di Belle Arti di Macerata in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair. Il riconoscimento, dedicato agli under 30, è andato a Bruno Zocca, già selezionato per la Mostra degli illustratori ma che non ha ancora pubblicato il primo libro.

Per approfondire: P. Sereni, Che succede all'estero?, «GdL» marzo 2014