Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Tunué: quando il crowdfunding finanzia il graphic novel

di L. Biava notizia del 14 gennaio 2014

Il crowdfunding è ormai entrato a pieno titolo nel dizionario della filiera editoriale nostrana: autori che tentano la via dell’autopubblicazione finanziata, librerie che coinvolgono cordate di lettori per evitare la chiusura (ultimo il caso della storica libreria Boragno di Busto Arsizio) e ora anche un editore, la Tunué – Editori dell’immaginario di Latina, che ha deciso di sfruttare una delle più famose piattaforme di crowdfunding europee per appoggiare il progetto di un autore della scuderia.
«Crediamo molto nel lavoro di Enrique Fernandez – spiega Emanuele di Giorgi, responsabile per l’editore dello sviluppo e dei progetti speciali – per questo Tunué ha deciso di appoggiarlo come partner italiano esclusivo sostenendo la pubblicazione di Brigada#2, il secondo capitolo di un’avventura che ha avuto grande successo in libreria e in rete. Oltre ad un investimento iniziale su Verkami, Tunué si occuperà di spedire tutte le copie acquistate dai finanziatori tramite la piattaforma. Rispetto alle altre nazioni in cui Brigada#2 sarà distribuita direttamente dall’autore ai singoli finanziatori, in Italia Tunué curerà anche la distribuzione alle librerie».
Ancora poco nota in Italia, Verkami è una piattaforma spagnola che nasce dalla volontà di avere a disposizione in Europa, una valida alternativa all'americana Kickstarter che consente di chiedere finanziamenti solo a chi dispone di un conto corrente USA. Ovviamente i numeri non sono ancora quelli si Kickstarter, ma Verkami sta crescendo sia come numero di finanziamenti sia come cifre massime raggiunte per ogni singolo finanziamento.
Il graphic novel d'altra parte è un genere che si presta abbastanza bene a questo genere di campagna di finanziamento e negli States un nota case editrice di comics, la Fantagraphics, è riuscita tramite Kickstarter a raccogliere oltre 150mila dollari in poco meno di un mese potendo così finanziare l'intero catalogo di uscite della primavera 2014 (ben 39 titoli).
Buoni risultati che trovano riscontro nel caso di Brigada. Dei 39.000 euro fissati da Fernandez per la realizzazione del graphic novel ne sono già stati raccolti 24.182 (rimangono ancora 18 giorni per chi volesse partecipare alla raccolta) ma l’autore non dovrebbe avere problemi visto che Brigada#1 aveva raccolto ben 51.000 euro, ovvero più di quanto richiesto.
«La cosa più interessante del crowdfunding a mio parere è la possibilità per l’autore di creare un vero e proprio universo narrativo attorno alla propria storia. Articolando l’offerta è possibile donare da un minimo di 6 euro per un disegno tratto dall’albo fino a oltre 1.000 euro: ogni lettore paga quanto ritiene giusto e in cambio, una volta andato in stampa, riceverà Brigada#2 e, a seconda della combinazione scelta, dei materiali “collaterali”: dall’Artbook alla penna USB con l’opera completa di storyboard (vedi immagine)».
Ma c’è di più rispetto alla logica del premium price. «Il crowdfunding può rivelarsi uno strumento assai utile sia per calibrare le tirature che per scoprire nuovi talenti. In questo caso specifico abbiamo programmato una tiratura che tenga conto anche della distribuzione in libreria, ma Verkami e altre piattaforme analoghe sono sicuramente uno strumento utile per capire dove vanno i gusti dei lettori. Un’unica attenzione: quando parliamo di nuovi autori ciò che davvero conta, al di là all’interesse suscitato dalla singola opera, è la notorietà di chi scrive al popolo della rete: maggiore è il seguito più possibilità ci sono che l'opera diventi un bestseller».

 

I pacchetti d'acquisto per Brigada#2 disponibili su Verkami

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.