Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Trame, al via il festival di libri sulle mafie

di G. Pepi notizia del 11 giugno 2012

Si apre il 20 giugno Trame il Festival dei libri sulle mafie che fino al 24 giugno trasformerà Lamezia Terme in città simbolo della legalità.
Ideato da Tano Grasso e diretto da Lirio Abbate, il festival proporrà anche incontri speciali sul coraggio delle donne che si ribellano ai clan, dei sacerdoti, ma anche di imprenditori e persone comuni che dicono no alle mafie. Più di cento ospiti tra autori, giornalisti, uomini dello Stato fra i quali i procuratori nazionale antimafia Pietro Grasso di Bologna, Roberto Alfonso di Lodi, Armando Spataro, oltre ad artisti, workshop per gli studenti, eventi dal vivo ogni sera e mostre.
Il Festival vuole essere, come spiegano gli organizzatori, «un'occasione per un pubblico e una terra spesso dimenticata dai grandi appuntamenti culturali». E le parole di
Trame non si fermeranno a Lamezia grazie alla collaborazione con Emons che registrerà, durante i giorni del festival, un audiolibro con testi inediti di intellettuali, scrittori, giornalisti e magistrati in uscita con il settimanale «L'Espresso».
Nei cinque giorni, fra i protagonisti del festival: John Follain, Oliviero Beha, Giovanni Tizian, Attilio Bolzoni, Serena Danna, Angela Bubba, Peter Gomez, John Dickie, Roberto Alajmo,
Federico Varese, Sandro Ruotolo, Roberta Serdoz, Gaetano Savatteri, Arcangelo Badolati, Gianni Barbacetto, Stefano Maria Bianchi, Matteo Cosenza e Francesco Viviano.
Alla manifestazione, fra gli altri, anche i procuratori aggiunti di Reggio Calabria Michele Prestipino e Ottavio Sferlazza, di Catanzaro Giuseppe Borrelli, di Palermo Antonio
Ingroia, di Messina Sebastiano Ardita, il giudice della Corte di cassazione Raffaele Cantone, oltre all'unico sopravvissuto del pool antimafia Peppino Di Lello.
Fra gli spettacoli e i molti artisti hanno risposto all'appello di Trame di portare un loro contributo a Lamezia Terme, il duo comico Ficarra e Picone in una breve piece dedicata a Padre Pino Puglisi, la Band di Scampia A67 con pezzi di denuncia nel concerto in Neaples Power, un reading di Davide Enia tratto da Così in terrà. Al complesso monumentale San Domenico la mostra di Letizia Battaglia, Dignita' e libertà con gli scatti storici della fotografa che dagli anni '70 racconta l'efferatezza di Cosa Nostra e a Palazzo Panariti, le tavole di Enzo Patti tratte dal volume Storia illustrata di Cosa Nostra (Rubbettino).
Per il cinema, un seminario, ideato e condotto dalla sceneggiatrice Monica Zapelli, dedicato a I cento passi, Romanzo criminale e Gomorra. Grazie alla collaborazione con Save the
Children, proiezione del video Crescere al Sud, nove scrittori raccontano la loro infanzia. E poi Uomini Soli, il documentario firmato da Attilio Bolzoni su Falcone, Borsellino, La Torre e
Dalla Chiesa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.