Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Rivoluzione Apple, un’app per creare libri di testo?

di L. Biava notizia del 18 gennaio 2012

Sembrano rafforzarsi i rumors che avevamo riportato la settimana scorsa e che davano per certo l’imminente lancio di un’applicazione mobile per la creazione autonoma da parte dell’utente dei propri libri di testo.
Questa almeno l’opinione della stampa internazionale che, grazie a fonti più o meno «vicine a Apple», si spinge anche a ipotizzare come potrebbe funzionare l’applicazione che dovrebbe eessere oggetto dell’incontro coi media fissato da Apple per questo giovedì. Secondo il Wall Street Journal, l’app potrebbe rappresentare nel campo dell’editoria quello che GarageBand, l’app per editare i propri pezzi musicali, ha rappresentato per la musica. Grazie all’ancora ignota app, sarebbe quindi possibile facilitare la creazione di e-book e libri di testo evoluti da parte dell’utente che, in «quattrequattrotto» potrebbe assemblare i materiali editoriali secondo il suo gusto e il suo interesse.
Un piano, quello di rivoluzionare l’editoria educational, che lo scomparso co-fondatore della Mela aveva anticipato anche nella biografia ufficiale di Walter Isaacson. Tramite iTunes e iBooks è oggi possibile distribuire e acquistare libri digitali, per poi consultarli su Mac, iPad e iPhone, mentre il settore editoriale in USA sembra non solo pronto ma anche predisposto per la ventata rivoluzionaria che Apple è in grado di apportare.
In pratica, secondo il Wall Street Journal, Apple non vuole entrare direttamente nel business della pubblicazione dei contenuti, ma piuttosto creare per i propri utenti strumenti e software per semplificare la creazione di libri di testo interattivi, che permetteranno agli editori non solo di incrementare l'offerta di e-book ma anche di proporre prodotti innovativi, più allettanti per insegnanti e studenti. Anche perché una recente analisi ha mostrato che ben l’82% degli studenti universitari e dottorandi americani è dotata di smartphone e li utilizza come strumento preferenziale per usufruire dei servizi offerti dal campus in mobilità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.