Sempre più importate per le case editrici, il licensing è un meccanismo sempre più consolidato, soprattutto nel mercato ragazzi dove intuizione e velocità nell’acquisizione delle licenze per i personaggi più amati spesso può fare la differenza.
Ne parliamo con Luigi Cagnola, titolare di Edicart, una delle realtà editoriali pioniera nella produzione di libri dedicati ai personaggi dei cartoni animati che negli anni ha stretto alcuni tra i più importanti accordi di licensing del settore.
Come funziona il meccanismo del licensing e in base a cosa scegliete quali licenze acquisire?
Come prima cosa bisogna individuare un personaggio su cui investire. Di solito, visto anche il nostro tipo di prodotto, ai personaggi da lanciare ex novo preferiamo quelli già conosciuti. La velocità d’azione una volta scelto il personaggio, soprattutto per quelli più noti e appetibili, è fondamentale per garantirselo. Mentre un tempo il mercato dei detentori di diritti era più articolato, negli anni si è andati verso una semplificazione degli attori in gioco ed oggi acquistare una licenza è diventato decisamente più semplice.
Perché è così importate acquisire una licenza?
Faccio un esempio. Il periodo economico che stiamo attraversando non è certo dei più positivi e il 2012 promette di essere un anno difficile almeno tanto quanto quello che ci siamo lasciati alle spalle. Il nostro mercato, quello dei libri 0-7 anni rispetto agli altri settori sta tenendo abbastanza bene ma, per quanto ci riguarda, se è vero che gli introiti costanti li fa il prodotto tradizionale, le licenze che di anno in anno acquisiamo sono quelle che ci danno una spinta in più, permettendoci di ottenere una maggior riconoscibilità e una più profonda penetrazione nel mercato. Ed essere conosciuti è un vantaggio strategico per mantenere la propria posizione sul mercato.
Voi siete licenziatari per alcuni dei personaggi più amati dai bambini tra cui Heidi, i Teletubbies, Hello Kitty, Scooby-Doo e i Barbapapà che stanno godendo di un vasto successo.
È vero. Mi concentro su quest’ultimo perché ben rappresenta l’etica che ci guida nella scelta dei nostri personaggi. Edicart è da sempre attenta a produrre storie che trasmettano un messaggio profondo, oltre la lettura pura e semplice, e dal 2010 pubblica una vasta collana di libri dedicati all’allegra e colorata famiglia per stimolare l’apprendimento dei bambini. Ad oggi abbiamo a catalogo circa una cinquantina di titoli con il marchio Doremì Junior. I Barbapapà sono personaggi che si prestano molto ad essere declinati su formati differenti: dai libri in cartone nei più disparati formati (dai sagomati ai quadrottini, dai libretti ai libri con i cubetti), ai libri stickers, i libri attività, i libri con le calamite e gli album da colorare le storie si animano e i bambini possono giocare e completare le avventure, fino ai libri-puzzle, ai libri scenario e ai libretti in stoffa e i libri bagno per i più piccoli. A queste linee più ricreative si affiancano poi le pubblicazioni più didattiche con tutta una serie di libri cartonati per conoscere i numeri, i colori e l’alfabeto, insieme a un libro musicale per conoscere le note, suonare e cantare con i Barbapapà.