
Dopo il recentissimo arrivo nell’Enciclopedia Treccani di nuovi neologismi tratti dalla vita privata e politica del nostro Paese (esistono, o forse esistevano, persino «cuperliani» e «civatiani») anche il modo di fruire i lemmi dell’enciclopedia segue il costume dei tempi e
gli e-book fai da te sbarcano sul portale dell’Istituto fondato nel 1925 da Giovanni Gentile
.
Il progressivo ricambio generazionale degli utenti lascia il segno anche sui vocabolari e l'edizione on line della famosa enciclopedia si sta adeguando. Il nuovo servizio permetterà agli utenti di
creare i propri e-book on demand tratti dalle voci dell’enciclopedia, componibili a piacere e pagati a numero di caratteri.
Gli utenti potranno così costruire veri e propri e-book personalizzati raccogliendo le voci di proprio interesse presenti sul sito
Treccani.it nelle sezioni Enciclopedia, Vocabolario, Sinonimi e Dizionario Biografico degli Italiani. Grazie agli strumenti messi a disposizione dal sito, questi materiali potranno essere rielaborati e riordinati fino a realizzare una pubblicazione su misura che, una volta attribuito un titolo, potrà essere
acquistata e scaricata.
Interessante anche il sistema di pricing: il costo della singola voce viene
calcolato sulla base del numero di caratteri e può variare dai 0,30 centesimi (per voci lunghe fino a 4.000 caratteri) fino ai 3,50 euro (per i lemmi di oltre 100.000 battute).I titoli così prodotti saranno consultabili praticamente su tutti i device essendo disponibili sia in formato Mobi che in ePub.