Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Promuovere i libri nell'era dei social: tre tips e un corso AIE sull'influencer marketing per l'editoria

di Elisa Buletti notizia del 28 maggio 2025

Negli ultimi anni, la presenza degli influencer nel mondo editoriale è cresciuta in modo esponenziale. TikTok e Instagram, grazie a format coinvolgenti e alla capacità di creare community e stimolare il passaparola, sono diventati strumenti molto efficaci per la promozione editoriale, che permettono di intercettare pubblici diversi rispetto ai canali tradizionali.

Per aiutare le case editrici a sfruttare a pieno le potenzialità dell’influencer marketing, comprendendone le dinamiche e le migliori strategie da mettere in campo, l’Associazione Italiana Editori lancia – all’interno della sua proposta formativa per il primo semestre del 2025 – il corso online Influencer marketing nel mondo dei libri: strategie avanzate per collaborare con i content creator su TikTok e Instagram. In programma il 18 giugno 2025, sulla piattaforma Zoom dalle 14.30 alle 17.30, il corso si propone di fornire ai professionisti e alle professioniste del settore le competenze necessarie per navigare con successo nel panorama digitale e sfruttare al meglio le potenzialità offerte dai social network. 

Il fenomeno dei booktoker e dei bookstagrammer oggi non è più una novità, ma una realtà consolidata che richiede strategie mirate, e l’influencer marketing è una componente strutturale delle campagne di comunicazione editoriale contemporanee. Le case editrici, grandi e piccole, sono sempre più attente a costruire relazioni strutturate con i content creator, riconoscendo in essi veri e propri professionisti e professioniste del marketing digitale.

Il corso AIE è pensato per chi già possiede una conoscenza base di digital marketing e social media management e desidera acquisire strumenti operativi e strategici per collaborare con gli influencer. Il programma prevede un’analisi delle strategie promozionali più efficaci e dei casi studio internazionali e italiani, approfondendo i trend attuali, le statistiche dei social, i book creator in Italia e le considerazioni legali sull’influencer marketing nel mondo dell’editoria. In particolare, il focus sarà sulle piattaforme TikTok e Instagram, tra algoritmi, dati di engagement, creazione di contenuti e gestione di campagne.
Al termine del corso, i partecipanti avranno una conoscenza approfondita delle dinamiche che regolano le collaborazioni con gli influencer e saranno in grado di pianificare campagne promozionali che aumentino la visibilità dei propri libri.

Con il coordinamento di Cristina Mussinelli, responsabile editoria digitale di AIE, il corso sarà tenuto da Laura Di Giuseppe, digital marketing consultant, e Camilla Riccadonna, influencer marketing specialist, dell’agenzia The Tandem Collective. Le docenti ci hanno fornito in anteprima tre consigli preliminari – che verranno approfonditi il 18 giugno – per una casa editrice che si approccia all’influencer marketing.

1. Scegli il creator giusto per il libro giusto
La scelta del book creator giusto al quale affidare la promozione di un libro non è banale e ci sono diversi punti da tenere in considerazione. Tra questi, i più importanti sono: assicurarsi che il profilo del creator abbia un buon engagement e non solo un numero alto di follower; assicurarsi che il profilo sia autentico e genuino e che abbia un’identità ben precisa; assicurarsi che non ci siano argomenti particolarmente controversi sull’account.



2. Tieniti sempre aggiornato sui trend del momento
Per lavorare bene con i book creator e costruire dei brief creativi adatti, è bene rimanere sempre aggiornati su quelli che sono i trend del momento su Instagram, ma soprattutto su TikTok, che ne propone di diversi ogni giorno. Il modo migliore per tenersi aggiornati è usare le piattaforme in autonomia, anche nella propria vita quotidiana. Più le piattaforme vengono utilizzate, più l’algoritmo è allenato, e più avremo una visione completa di quello che va per la maggiore.



3. Prendi spunto da campagne al di fuori dell’editoria
Per riuscire a pensare sempre a campagne creative e originali, è bene guardare al di là del proprio naso e sbirciare quello che le altre industrie stanno proponendo ai propri clienti. Spesso da un’idea che ci sembra lontana anni luce da ciò di cui ci occupiamo può scaturire qualcosa di interessante e innovativo.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitare la pagina dedicata.

L'autore: Elisa Buletti

Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.

Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.