L’Associazione Italiana Editori rinnova anche per il 2025 il suo impegno nella formazione professionale, offrendo un programma di corsi online e webinar pensati per rispondere alle sfide dell’editoria di oggi. La proposta copre una vasta gamma di tematiche, dalla normativa sul diritto d’autore alle strategie di marketing, passando per le nuove opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e le best practice per l’accessibilità digitale: un'occasione per gli operatori e le operatrici del settore che vogliono aggiornare le proprie competenze e affrontare al meglio le trasformazioni del mercato editoriale.
In particolare, l’Intelligenza Artificiale sarà protagonista di diversi appuntamenti, con corsi mirati ad approfondire il suo utilizzo nell’analisi dei dati di vendita e di marketing (24 e 28 marzo), nelle attività quotidiane di una casa editrice (15 e 17 aprile) e nelle strategie di comunicazione. Un’opportunità per professionisti e professioniste del settore per comprendere come sfruttare questi strumenti per ottimizzare le proprie attività.
Inoltre, in collaborazione con la Fondazione LIA, AIE propone corsi specifici dedicati all’accessibilità, come quello sui metadati (il 24 marzo) e su Adobe InDesign, sia base che avanzato, per fornire competenze avanzate sull’ottimizzazione della produzione editoriale.
Un altro tema chiave della proposta formativa è il marketing editoriale: il 18 giugno si terrà un corso sull’influencer marketing nel mondo dei libri, con focus su TikTok e Instagram. Chi desidera avviare una propria casa editrice potrà invece partecipare all’ormai consolidato corso Dalla passione all’impresa (che si svolgerà tra maggio e giugno), per acquisire competenze gestionali e strategiche nell'avviamento e mantenimento di un’azienda nel settore editoriale.
Di seguito il calendario completo dei corsi in programma nel primo semestre del 2025, in continuo aggiornamento:
24 marzo 2025
Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati di vendita: come supportare le strategie commerciali di una casa editrice (primo modulo)
Una panoramica delle nuove opportunità dell'IA per analizzare i dati di vendita e ottimizzare le strategie commerciali di una casa editrice.
24 marzo 2025
Visualizzazione dei metadati di accessibilità: strategie di implementazione (in collaborazione con Fondazione LIA) | CORSO EROGATO IN LINGUA INGLESE
Corso teorico e pratico per sviluppare una solida comprensione e competenze pratiche per visualizzare efficacemente i metadati di accessibilità nelle proprie pubblicazioni digitali.
26-27 marzo 2025
Case editrici e rapporti con i fornitori: dal contratto di distribuzione ai contratti nell’ambiente digitale
Il corso intende affrontare con taglio pratico e tecnico-giuridico il nucleo di rapporti degli editori con i propri fornitori, partendo dai contratti più classici per arrivare all’analisi di quelli più recenti e connessi alla fornitura di servizi in ambito digitale.
28 marzo 2025
Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati di marketing e comunicazione di una casa editrice (secondo modulo)
Una panoramica teorica ed esempi pratici sugli strumenti di IA applicabili agli uffici marketing e comunicazione di una casa editrice.
2-7-14-16 aprile 2025
Introduzione all’uso di InDesign per l’accessibilità (in collaborazione con Fondazione LIA)
Come sfruttare al meglio lo strumento di authoring più utilizzato, Adobe InDesign, ai fini dell’accessibilità.
15 e 17 aprile 2025
Intelligenza Artificiale per l’editoria: strumenti e strategie per ottimizzare il lavoro quotidiano in casa editrice
Una panoramica completa sulle principali applicazioni dell’IA per gestire molte delle attività quotidiane svolte in casa editrice.
7-8-13-27-29 maggio e 4 giugno
Dalla passione all’impresa: avviare un’attività editoriale
Un corso dedicato a tutti coloro che desiderano trasformare la propria passione per il mondo editoriale in un mestiere, acquisendo conoscenze e competenze.
5 e 10 giugno 2025
I contratti editoriali: tipologie, casi pratici e attuazione della direttiva Copyright
Un’analisi pratica e aggiornata delle principali tipologie di contratti alla base dell’attività editoriale.
18 giugno 2025
Influencer marketing nel mondo dei libri: strategie avanzate per collaborare con i content creator su TikTok e Instagram
Il corso analizza le migliori strategie promozionali, i casi studio internazionali, i trend del momento, le statistiche dei social e le considerazioni legali pertinenti all’influencer marketing nel mondo dell’editoria.
15-17-22-24 settembre 2025
Corso Avanzato InDesign Ninja: come sfruttare Adobe InDesign al massimo per ottimizzare la produzione e migliorare l’accessibilità
Un corso per fornire ai professionisti dell’impaginazione le competenze per sfruttare al massimo il software Adobe InDesign.
Programmi completi, costi e termini di iscrizione sono riportati nelle schede dedicate a ciascun corso, consultabili a questo link. Per rimanere informati sulle novità e sui corsi in arrivo nei prossimi mesi è possibile iscriversi alla newsletter dedicata. L’ufficio Ediser è a disposizione per ulteriori dettagli e informazioni all’indirizzo mail segreteria@ediser.it.