Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Poche e semplici regole per diventare scrittore

di E. Gatti notizia del 25 maggio 2012

Il sogno di tutti gli aspiranti scrittori? Vedere il proprio romanzo in vendita sugli gli scaffali di una libreria. E dunque qual è il segreto per raggiungere il sudato obiettivo? La risposta a questa e a moltre altre domande ce la dà Irene Goodman, agente letterario di successo con più di 30 anni di esperienza, nel suo libro An Agent’s Secret to Selling Your First Novel. Poiché al momento non si hanno notizie della pubblicazione in italiano di questo titolo ne riassumiamo gli aspetti fondamentali.
Innanzitutto è necessario studiare il mercato e le tendenze dell’editoria. La Goodman raccomanda infatti di: 

  • Conoscere i generi letterari. È necessario per stabilire che tipo di libro si vuol scrivere. Sarà un romanzo, un’avventura, un giallo o altro? 
  • Conoscere le convenzioni di ciascun genere. Ad esempio, se si vuol scrivere un urban-fantsy, la buona riuscita del romanzo dipenderà dalla cosiddetta «world-building» per aver senso ed essere credibile. Se si scrive un poliziesco sarà bene conoscere le procedure di indagine della polizia e via dicendo.
  • Sviluppare un istinto commerciale. Ci sono libri/argomenti interessanti e «vendibili» e altri che lo sono meno. 
  • Conoscere i punti deboli di ciascun genere. Se si sceglie ad esempio di cimentarsi nella narrativa per ragazzi, scegliere una voce narrante giovane è fondamentale, altrimenti il libro non venderà.
  • Conoscere il contesto prima di mettersi a scrivere. Quali altri titoli là fuori somigliano a questo? Cos’ha da offrire il tuo libro che gli altri non hanno?
  • Scegli il soggetto giusto. Vuoi parlare di un argomento che sia abbastanza commerciale? Quali sono gli argomenti che fanno presa sui lettori? Il tuo libro deve essere allo stesso tempo originale, nuovo ma deve anche farsi vendere. Se invece decidi di fare qualcosa di completamente diverso dal resto, allora fai le cose in grande.
  • Farsi una scaletta. È fondamentale per non perdersi per strada e per scrivere qualcosa che abbia un senso.
  • Comportarsi come uno scrittore professionista. Se vuoi diventare un autore professionale comportati come tale! Immagina di avere un contratto e una scadenza. Impegnati a scrivere un determinato numero di pagine al giorno o un orario fisso in cui scrivere.

Queste sono le basi del mestiere dello scrittore secondo Irene Goodman. Non possiamo che consigliarvi di seguirle e augurarvi buona fortuna!

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.