Più libri più liberi , per la prima volta, si apre alla città di Roma con 140 iniziative in
50 luoghi della città.
Il ricco programma della manifestazione scommette sul futuro e dedica
particolare attenzione ai giovani e al mondo universitario sul quale, oggi più che mai, si è scelto di puntare.
Più libri più idee è il titolo di una serie di seminari volti all’esplorazione dei nuovi orizzonti dell’editoria, organizzati in collaborazione con
l’Università degli studi La Sapienza, l’Istituto Europeo professionale di Design, la Luiss e l’Università di Tor Vergata, pensati come momenti preparatori per gli incontri professionali che si terranno in fiera.
Tutti i workshop sono condotti da
professionisti del mondo dell’editoria che attraverso presentazioni di case history e racconti delle loro esperienze personali vogliono accompagnare gli studenti universitari alla quattro giorni dell'Eur.
Dopo il successo dei primi tre seminari dedicati a grandi temi della sfera editoriale – lo stretto rapporto tra libri e film, la crossmedialità, lo storytelling e altri nuovi fenomeni, le nuove frontiere della grafica editoriale –
il ciclo si conclude alla Luiss, con il workshop
Copyright, diritto in cerca d’autore. Nella prima parte della giornata
Gianluigi Ciacci (docente Luiss Guido Carli, Informatica giuridica) e
Paolo Marzano (docente Luiss Guido Carli, Tutela della proprietà intellettuale) daranno un inquadramento generale sulla
tutela dell’opera dell’ingegno e le sue
ricadute in campo digitale, per poi approfondire la questione della tutela dell’opera letteraria e di come la
contrattualistica editoriale si stia adeguando ai processi strutturali che investono le case editrici librarie. Nella seconda parte della giornata
Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione italiana editori – Scuola per librai U. E. Mauri) parlerà del mondo dell’editoria oggi e
Gianmarco Senatore (Ufficio Aie per la consulenza legale ai soci) approfondirà la parte legata ai contratti editoriali.
Il workshop si colloca all’interno dell’offerta professionale realizzata dall’Associazione italiana editori all’intero di Più libri più liberi, un programma che
ha coinvolto oltre 400 studenti.