Il social media marketing è un potente mezzo a disposizione di imprese, professionisti e organizzazioni di qualunque dimensione per trovare e connettersi con clienti/utenti abituali o potenziali. E questo vale anche per chi lavora con i libri e, più in generale, con le storie e i contenuti editoriali.
Progettare e curare azioni simili richiede però – oltre alla capacità di collocare le singole tessere di puzzle in una più ampia e chiara strategia – anche conoscenze specifiche sulle dinamiche di funzionamento di strumenti, piattaforme e tecnologie.
Per approfondire e concretizzare questi argomenti, AIE ha organizzato – sotto la direzione scientifica di Paola di Giampaolo – un webinar dal titolo
Creare campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram di successo (anche a budget ridotti) che si terrà
dalle 11.30 alle 13.00 di lunedì
12 aprile (
qui le informazioni per partecipare).
Punto ideale di approdo di un
percorso formativo in tre tappe orientato ai piccoli e medi editori,
il webinar del 12 aprile sarà tenuto da
Marco Giansoldati – esperto di web marketing e docente di web analytics e Google Ads – e fornirà consigli pratici «passo passo» per creare
correttamente campagne di social advertising su Facebook e Instagram attraverso la piattaforma di gestione
Business Manager: dalla scelta del pubblico in target alla scrittura di microtesti e call to action, dall’analisi costante dei risultati raggiunti alla ridefinizione e ottimizzazione in corso d’opera di ogni singolo aspetto.
Il webinar si rivolge a chi in casa editrice si occupa di social e marketing online, ha una conoscenza delle basi di social advertising e vuole approfondire la creazione di campagne pubblicitarie per promuovere la casa editrice, i suoi prodotti editoriali, gli eventi e le iniziative realizzate.
A Marco Giansoldati, intanto, abbiamo chiesto quali sono i cinque aspetti che chi lavora con i libri dovrebbe considerare e focalizzare prima di dedicarsi alla realizzazione di una campagna di social advertising: perché essere efficaci – ed esserlo con piccoli budget – significa in primo luogo aver provato a rispondere accuratamente alle giuste domande.
Obiettivo chiaro
Il primo passo per una campagna pubblicitaria di successo è definire chiaramente l’obiettivo da raggiungere: vendita, iscrizioni a un evento/newsletter, registrazioni al sito o branding.
Target ben definito
Chi è il cliente tipo? Questa è una domanda fondamentale a cui rispondere per capire se conosca già i nostri libri, i nostri prodotti e se lo cerchi online (bisogno diretto) oppure se sia necessario prima farci conoscere (bisogno latente).
Giusto canale pubblicitario
Dopo aver definito il nostro target e aver quindi individuato la nostra «buyer persona» chiediamoci come/dove possiamo trovarlo e raggiungerlo: Facebook, Instagram, Google, Linkedin, Youtube, Twitter o un mix di queste piattaforme.
Monitoraggio dei risultati
Quante volte l’obiettivo prefissato è stato raggiunto? Quanto budget pubblicitario è stato investito per ogni raggiungimento dell’obiettivo? Sono domande che necessitano una risposta: per ottenerla dobbiamo impostare correttamente il monitoraggio delle conversioni nel nostro sito web (Google Analytics, Pixel di Facebook solo per citare due esempi).
Ottimizzazione e test
Una volta avviata la campagna inizia una nuova fase altrettanto importante: monitorare costantemente i risultati ottenuti e intervenire per migliorarli ad esempio modificando il target o specificando meglio il messaggio promozionale. Prove e test continui sono l’unico modo per migliorare i risultati ottenuti.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo