
Con la progressiva affermazione di abitudini e comportamenti legati al digitale e alle nuove tecnologie gli editori devono individuare nuovi modelli di business per promuovere i loro contenuti. Un buon esempio in questo senso viene da
Penguin Books che ha recentemente stipulato una
partnership con WeTransfer per mostrare le copertine dei libri della sua nuova collana
Street Art, cartacea e in edizione limitata.
WeTransfer offre un servizio gratuito di trasferimento di file ed è quindi molto usata – ad oggi conta circa 20 milioni di utenti attivi al mese – sia per motivi lavorativi che personali. Una delle caratteristiche di Wetransfer è sempre stata quella di essere
una piattaforma molto «grafica» perché la maschera per il trasferimento dei file, è inserita su di uno sfondo interamente riempito da immagini e fotografie (la maggior parte delle quali frutto di inserzioni).
Penguin Books ha fiutato l’affare e ha pensato di sfruttare questa vetrina digitale per far conoscere i suoi titoli mostrando alcune delle sue copertine più belle, realizzate da importanti designer e artisti di strada. Dunque le opere fi Nathan Burton, Sickboy e 45RPM daranno bella mostra di sé sullo sfondo di WeTransfer e saranno ammirate in forma di fotografie.
Cliccando su ciascuna di esse gli utenti saranno reindirizzati allo store on line di Penguin per ulteriori informazioni.
Del resto i libri d’arte e di design si prestano particolarmente bene a questo genere di fruizione. Nell’era della smaterializzazione della forma libro, la particolarità e la rarità di un oggetto (si parla di edizioni limitate) la cui stessa forma è, di per sé, una piccola opera d’arte è ancora una leva su cui puntare per stimolare l’acquisto, come sottolineava il grafico
Maurizio Ceccato (
Ifix design & soluzioni visive) nella scorsa edizione di
Artelibro Graph Lab.
La collaborazione tra Penguin Books e Wetransfer
per la collana Street Art è parte di un progetto più ampio, che abbraccerà anche altre pubblicazioni, volto a mettere insieme materiali a stampa e creatività digitale.
Digital Book World riporta anche le dichiarazione di Celeste Ward-Best (Campaigns Executive, Penguin Books) che sottolinea come WeTransfer sia una delle realtà digitali più attente al design e più all’avanguardia nel campo della comunicazione digitale e quella del co-fondatore della piattaforma Nalden che ha affermato: «Penguin è un’azienda che ammiriamo da tempo. Sono stati veri e propri pionieri nel design e nella comunicazione digitale per garantire che l’attività editoriale rimanesse fondamentale per il pubblico del ventunesimo secolo. L’estetica e la visione del brand Penguin si avvicina molto alla tipologia di esperienza che cerchiamo di trasmettere ai nostri utenti. Mostrando queste cover, appositamente commissionate, non solo
mostreremo ai nostri utenti delle belle immagini ma
offriremo al brand Penguin una grande opportunità creativa».