
La
fiera del libro di Francoforte è l'evento con la «e» maiuscola per chi lavora nel mondo dell'editoria, ma non tutti hanno la possibilità di poter partecipare in carne e ossa.
Se siete anche voi tra i (molti) sfortunati che quest'anno non hanno potuto saltare sul primo volo per la città tedesca, potrebbe interessarvi la
breve guida che abbiamo preparato per seguire,
sui social e sul Web, tutti gli eventi salienti del momento più importante dell'anno editoriale direttamente dall'ufficio, dal divano o dal tram, insomma, da dove più vi aggrada.
Cominciamo con
Twitter, il mezzo migliore per essere aggioranti, minuto per minuto, su quello che accade alle varie conferenze della Buchmesse (ma anche sugli ultimi pettegolezzi carpiti tra i padiglioni, dalla qualità dell'aperitivo offerto dal tale editore alle capacità oratorie del famoso manager).
La conferenza ha un profilo ufficiale (
@book_fair) e alcuni ashtag istituzionali
#fbf12 (in inglese) e
#fbm12 (in tedesco) ma è sempre meglio trovare qualcuno che bazzichi i luoghi e affidarsi al suo profilo per avere informazioni «fresche» su ciò che accade a Francoforte.
Ma andiamo con ordine. Ieri è stato il giorno del
Publishers Launch, l'evento che si è occupato di tracciare alcuni scenari rispetto ai problemi che comporta e comporterà la transizione al digitale. Tutti i tweet dell'evento sono ancora disponibili all'ashtag
#publisherslaunch (Publishing Perspectives ha pubblicato i migliori
qui) ma come dicevamo è molto meglio affidarsi a qualche insider. Noi consigliamo di aggiungere subito ai propri follow Patricia Arancibia (
@queridapatricia), tra i relatori, e Dominique Raccoh (
@draccoh), di Sourcebook.
Ma ogi, il giorno prima dell'inaugurazione ufficiale, c'è solo un posto dove tutti gli operatori del settore devono (e vogliono) essere: il
Toc, Tools of Change di O'Reilly Media, ovvero la conferenza che sviscererà tutti i temi caldi e le tendenze che ci accompagneranno in questo 2013 editoriale.
Per seguirlo su Twitter potete digitare
#Toc o
#TOCcon (vi suggeriamo quest'ultimo) oppure premere affannosamente F5 sulla pagina di a Joe Wikert
(@jwikert), Publisher & Chair di Tools of Change Conference per O'Reilly Media, chi meglio di lui dopo tutto?
Ma se il domani non è ancora scritto di sicuro se ne è già scritto parecchio. Aggiornato e molto interessante è il
blog ufficiale della Buchmesse ma consigliamo anche la copertura mediatica di
Publishing Perspectives e di The Bookseller, con il blog di Philip Jones (altro twitter da seguire subito se non lo state già facendo!).
Un modo originale per avere sott'occhio le presentazioni dei vari relatori di Francoforte è poi
Scribd, il sito di document sharing che offre rende disponibili on line in modo gratuito le presentazioni power point dei relatori.
Qui abbiamo trovato la presentazione di ieri di
Benedict Evans, analista di Enders Analysis UK, per esempio. Non vi resta che esplorare la rete!