A rompere il ghiaccio in Italia tra l’editoria e il mondo degli NFT è stato qualche giorno fa Alessandro Baricco con Novecento. The Source Code. Oggi, a sperimentare nuove forme di letteratura, arte e business è invece Neri Pozza, la prima casa editrice italiana che, per uno dei suoi libri, ha proposto la riproduzione della copertina in Non Fungible Tokens.
In occasione della pubblicazione di Caro Pier Paolo, l’opera scritta da Dacia Maraini per celebrare i cento anni dalla nascita di Pasolini, con cui la casa editrice ha fatto anche il suo ingresso nel mondo dei podcast, Neri Pozza ha chiesto all’artista veronese Nicola Verlato di realizzare tre copertine del libro in formato digitale NFT.
#NFPP è il nome del progetto, che è stato presentato a Roma, al Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano, all’interno di Hostia. Pier Paolo Pasolini, il programma espositivo di Verlato che fa parte delle iniziative promosse dal Comitato nazionale per le celebrazioni della nascita di Pier Paolo Pasolini.
«Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1946 per opera di Neri Pozza, artista oltre che editore, la nostra casa editrice ha cercato di tenere vivo il legame tra arte e letteratura» spiega Giuseppe Russo, direttore editoriale della casa editrice. «Per celebrare il 70esimo anniversario della sua nascita, nel 2016, ad esempio, affidammo la realizzazione delle copertine dei libri più rappresentativi della nostra storia ad alcuni dei più noti esponenti dell’arte contemporanea: Francesco Clemente, Wang Guangyi, Rafael Megal, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Richard Philipps, Kiki Smith. Oggi, in occasione dell’apparizione di Caro Pier Paolo, il libro in cui Dacia Maraini ripercorre gli anni della sua profonda amicizia con Pasolini, abbiamo chiesto a Nicola Verlato, artista che ha dedicato un importante ciclo di opere alla figura del poeta, di realizzare tre copertine del libro in forma di creazioni digitali NFT».
E aggiunge: «L’idea è quella di raggiungere con immediatezza, mediante la tecnologia che la blockchain offre, la comunità artistica internazionale per riproporre la figura e l’opera di Pier Paolo Pasolini, che ha segnato la storia del Novecento con la sua libera testimonianza creativa, politica e culturale. Il risultato è una collezione unica nel panorama della cripto-arte, in cui nell’universo digitale irrompe la qualità artistica e letteraria».
#NFPPP è solo la prima di una serie di creazioni digitali che Neri Pozza intende proporre in futuro. Intanto, le tre copertine di Verlato saranno messe all’asta sulla landing page creata appositamente per l’iniziativa – e che sarà attiva dal 30 aprile – , neripozzanft.com, realizzata in collaborazione con Wizkey e Neosperience, due società esperte in blockchain.
Il ricavato dell’asta sarà devoluto alla creazione di una borsa di studio per giovani redattori dedicata alla memoria di Nicoletta Bettucchi redattrice e valente filologa della casa editrice scomparsa di recente.
«Per il gruppo editoriale Athesis (a capo di Neri Pozza) si tratta di un’iniziativa di grande interesse» commenta l’amministratore delegato Matteo Montan. «Con l’ingresso negli NFT la nostra casa editrice esplora tra i primi un settore di cui tutti intuiamo il grande potenziale, confermando la propria vocazione all’innovazione culturale e dando corpo ad una instancabile attività di ricerca ai confini tra letteratura, arte e nuove forme espressive».