
Si arricchisce di nuove voci della letteratura italiana la dodicesima edizione di
Adotta uno scrittore, l’iniziativa del Salone Internazionale del Libro (8-12 maggio) che, grazie al contributo dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, porta da undici anni gli
autori di narrativa contemporanea tra i ragazzi degli Istituti secondari del Piemonte.
Da
Mauro Covacich, ad
Alessandro Bergonzoni, scrittore, attore e autore di teatro tra i più conosciuti e apprezzati in Italia, da
Marco Desiati, finalista Premio Strega 2011, a
Fabio Stassi, vincitore del Premio Selezione Campiello 2013, a
Emmanuela Carbè, vincitrice del Premio Campiello Giovani 2012 e
Riccardo Gazzaniga vincitore della XXV edizione del Premio Italo Calvino e del XXVII Premio letterario Massarosa per la migliore opera prima, a molti altri.
Adotta uno scrittore in undici anni (
nell'immagine uno scatto della scorsa edizione) ha permesso a quasi 7.000 ragazzi di più di 216 istituti scolastici piemontesi di adottare 217 scrittori e a 84.000 studenti di entrare gratuitamente al Salone Internazionale del Libro.
Quest'anno, ciascuno dei tre incontri previsti si svolgerà secondo una modalità diversa rispetto alle passate edizioni: il primo appuntamento sarà dedicato ad un libro proposto dall’autore «adottato», un'opera che ha avuto un significato particolare nella sua vita di lettore, il secondo incontro sarà incentrato su un libro dello scrittore stesso, il terzo verterà su un titolo proposto dagli studenti. Questo lavoro andrà a comporre una bibliografia consultabile sul
Bookblog, il canale dedicato ad Adotta uno scrittore.
Chiudiamo con un'informazione di servizio: anche quest’anno l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte mette
a disposizione dei ragazzi degli Istituti secondari di primo e secondo grado del Piemonte 12.000 ingressi gratuiti che consentiranno loro di intervenire alla XXVII edizione del Salone Internazionale del Libro. Ogni classe che ne farà richiesta avrà diritto
al 50% dei biglietti necessari alla classe per la visita.