Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

L’innovazione fa scalo a Francoforte: editoria e tecnologia a confronto alla Fiera del Libro

di A. Lionetti notizia del 17 settembre 2013

Come spesso accade, l’analisi dei fenomeni in corso difficilmente tiene il passo con la rapidità dei cambiamenti che questi fenomeni portano con sé, e l’industria dei contenuti non fa eccezione. A Francoforte si cerca di accorciare le distanze tracciando i contorni di un settore in continua evoluzione: dopo quattro anni il ToC – Tools of Change chiude i battenti per lasciare spazio al Contec, che ne eredita il fondamentale compito di prefigurare le tendenze in atto nell’editoria internazionale con uno sguardo privilegiato sull’incontro con la tecnologia. 
Nel corso della giornata che anticipa l’apertura della Buchmesse, sono previste numerose sessioni in cui sarà possibile approfondire gli hot topic del momento: dal meeting sulla ridefinizione di ruoli, modelli di business e gestione dei flussi produttivi The next chapter: how technology is redefining the publishing industry, al confronto sulla cooperazione fra editori, start up e provider tecnologici che si terrà in Publishing partnership - publishers, start ups, and technology companies working together, all’occasione di partecipare a laboratori interattivi come Interactive learning lab: the future of higher education and academic publishing.
Punto fermo del programma l’EDItEUR’s Supply Chain track, che attraversa l’intera conferenza: accessibilità, gestione dei metadati e delle informazioni sui diritti lungo tutta la filiera saranno i temi cardine, discussi in parallelo al panel Business models for e-book distribution: opportunities in multilingual Europe organizzato nell’ambito di Tisp, il più recente progetto coordinato da AIE che raggruppa rappresentanze di aziende Ict, associazioni di editori e le più importanti fiere del libro internazionali.
Sarà l’occasione per parlare di interoperabilità nel settore degli e-book e delle nuove partnership che nascono in Europa tra operatori della distribuzione e leader delle telecomunicazioni.
In linea con i propositi del Contec, l’obiettivo di Tisp (Technology and innovation for smart publishing) è individuare e sfruttare le sinergie fra editoria e tecnologia, con particolare attenzione a come l’attività editoriale sta cambiando ora che questi due mondi convergono pienamente. 
Per scoprire come queste sinergie sapranno svilupparsi e rafforzarsi, l’appuntamento al Contec è per martedì 8 ottobre 2013 dalle 8.00 alle 18.00 presso l’hotel Marriott di Francoforte.
Per consultare il programma dettagliato e iscriversi: http://www.buchmesse.de/en/academy/programme/00518
http://www.buchmesse.de/en/academy/programme/00339

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.