Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Le grandi battaglie al centro della nuova collana Newton Compton

di L. Biava notizia del 2 febbraio 2012

Newton Compton lancia una nuova collana dedicata alle grandi battaglie che hanno cambiato la storia.
I primi sei volumi, in uscita nel 2012 e venduti alla cifra che ormai per Newton Compton è un marchio di fabbrica (9,90 euro), raccontano la storia militare come fosse un romanzo, mettendo in primo piano i suoi protagonisti: i generali, gli eroi e gli oscuri soldati che hanno determinato trionfi e disfatte, le loro uniformi, le armi, le tattiche e le strategie in tutte le epoche, dall’antichità all’evo contemporaneo.
Una narrazione serrata e allo stesso tempo dettagliata della guerra, della campagna e dello scontro culminante, accompagnata da tavole a colori e cartine tridimensionali, che renderanno più chiaro al lettore la tipologia dei combattenti sul campo di battaglie e lo scacchiere strategico.
Tre titoli inaugurano la nuova collana, in libreria il 27 marzo: I mille, la battaglia finale di Andrea Marrone, il racconto della più grande vittoria di Garibaldi, quella del Volturno; La battaglia dei tre imperatori di Marco Lucchetti, sulla più celebre battaglia di Napoleone, Austerlitz; e la disfatta dei templari e dei crociati contro il Saladino ad Hattin, L'ultima battaglia dei templari di Giorgio Albertini.
Per l’autunno del 2012 sono in programma tre nuovi volumi che affrontano alcune pagine cruciali della storia militare: il crollo tedesco a Stalingrado, raccontato da Andrea Marrone, il trionfo di Alessandro Magno contro i persiani a Gaugamela descritto da Raffaele D’Amato, e un volume speciale sulle grandi battaglie tra greci e romani, tra falange elegione, a firma di Andrea Frediani.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.