Come è noto i filoni del libro per bambini e del libro per ragazzi sono in forte crescita in tutto il mondo: secondo quanto riportato dalla rivista specializzata «Börsenblatt», nel 2011 il loro volume d’affari complessivo è aumentato dell’1,6% rispetto all’anno precedente e la quota di mercato che occupano nel settore dell’editoria è passata dal 16,7 al 17,2% mentre in America, le vendite dei libri per bambini e per ragazzi (hardcover) sono incrementate, nel novembre del 2011, del 27%. Quali sono i temi di maggior successo all’estero nell’editoria per l’infanzia e per i ragazzi? Come affrontano gli editori le problematiche legate alla tecnologia digitale e che opinione hanno sulle nuove opportunità che essa offre?
Durante la Children Book Fair di Bologna, che ha preso avvio oggi, la Fiera del Libro di Francoforte (dal 10 al 14 ottobre 2012) ha organizzato una serie di incontri riservati agli operatori di settore che, per la prima volta, coinvolge anche alcuni editori italiani e che tenterà di dare una risposta a queste domande.
Lo scambio di idee ed esperienze tra esperti del settore e lo sviluppo di relazioni internazionali sono i motivi alla base di questi due importanti eventi (che si svolgeranno nello stand della Fiera) a cui prenderanno parte editori italiani e americani specializzati in libri per ragazzi. Dagli Stati Uniti e dal Canada parteciperanno cinque rappresentanti e saranno otto gli editori italiani che aderiranno all’iniziativa. Tra questi ricordiamo: Scholastic, Bantam Doubleday Dell Children’s/Random House, Beisler Edizione e Giunti.
Si inizia oggi alle ore 16.00 con l'incontro con gli editori italiani mentre domani, martedì 20 marzo 2012, alle 14.00 si terrà l'incontro con gli editori statunitensi e canadesi.