La scuola italiana è un vero e proprio universo costituito, secondo i dati resi noti dal Miur per l’anno scolastico 2016/2017, da 7.816.408 studenti (di cui 736.313 stranieri) per un totale di 370.597 classi. Nel nostro Paese sono presenti 8.281 istituzioni scolastiche suddivise in 472 circoli didattici, 4.869 istituti comprensivi, 199 istituti principali di primo grado e 2.741 istituti di secondo grado.
C’è chi la scuola la vive tutti i giorni da docente e chi da studente. C’è chi ha figli che la frequentano e li accompagna nel loro percorso di crescita, e chi la vive ormai come un ricordo. C’è chi non si sente più coinvolto e chi continua a seguirne le vicende sui canali di informazione. Ma tutti abbiamo un’idea, un’opinione, un’emozione da esprimere sulla scuola.
Pearson, casa editrice educational presente in più di 70 Paesi, ha lanciato a Tempo di Libri l’iniziativa Le parole della scuola. Per partecipare basta scrivere in una parola che cosa sia per voi la scuola e imbucare la vostra idea nella cassetta verde presso lo stand Pearson (H34 - Padiglione 4) oppure pubblicarla su Facebook, Twitter o Instagram con l’hashtag #leparoledellascuola. È possibile seguire l’iniziativa sui canali social di Pearson Italia: ogni sera verrà pubblicata la parola del giorno e al termine di Tempo di Libri la classifica finale, così da comporre un mosaico collettivo sulla scuola italiana di oggi. Un mosaico costruito da idee, opinioni ed emozioni. Le vostre.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli