Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Impaginare meglio e per tutti. Due workshop per migliorare la produzione

di Denise Nobili notizia del 6 settembre 2018

Quali sono i processi e gli strumenti più efficaci per produrre contenuti di qualità che rispondano al contempo ai criteri di accessibilità? Come si può sfruttare al massimo InDesign nella fase di produzione dei file?
 
Rispondono a queste domande i due workshop organizzati dall’Associazione Italiana Editori in collaborazione con Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili dedicati a quali sono i tool e i processi per ottimizzare la produzione e l’accessibilità dei prodotti editoriali.
 
A partire dall’entrata in vigore del trattato di Marrakech e dall’imminente arrivo dello European Accessibility Act, l’accessibilità dei contenuti editoriali sarà un tema di sempre maggior peso e importanza per tutti coloro che producono contenuti. È per questo che Fondazione Lia, forte della sua esperienza in Italia e all’estero maturata in questi anni, ha deciso di mettere a disposizione a chi lavora in editoria e nella produzione di contenuti digitali le proprie conoscenze tecniche.
 
Il primo corso, previsto per il 27 settembre presso la sede milanese dell’Associazione italiana editori, è infatti specificamente dedicato al tema dell’accessibilità: «Strumenti per creare e testare contenuti accessibili», un incontro in cui saranno forniti strumenti pratici per la produzione e il controllo dei contenuti accessibili, con esempi su contenuti reali nei diversi formati (PDF, ePub, file di Microsoft Word e PowerPoint, HTML). 
 
L’esigenza di creare contenuti accessibili si accompagna al vantaggio di creare documenti di qualità e indicizzati meglio, come ha sottolineato Gregorio Pellegrino, responsabile tecnico di Fondazione LIA che terrà entrambi i workshop: «Creare documenti più accessibili vuol dire creare documenti migliori per tutti: facili da navigare, semplici da leggere. I file accessibili sono più semplici per i motori di ricerca da interpretare, questo vuol dire anche migliorare il proprio posizionamento tra i risultati di ricerca di Google».

Per il 12 e 13 novembre (presso l’aula multimediale della Fondazione Mondadori) è invece previsto il workshop dedicato alla produzione di contenuti: «InDesign Ninja: come sfruttare al massimo Adobe Indesign», alla scoperta delle diverse funzionalità del programma. Due giornate operative dedicate a chi lavora quotidianamente con Adobe InDesign e vuole conoscere funzionalità inesplorate che permettano di sfruttare al meglio il software.

In questo caso, i vantaggi incidono direttamente sul lavoro di chi impagina i contenuti: secondo Pellegrino «InDesign è un software potentissimo, di cui però spesso vengono utilizzate le sole funzioni di base. Conoscere le funzionalità nascoste del software aiuta a velocizzare notevolmente il lavoro, fino ad arrivare ad auto-impaginare i contenuti con pochi click. Un'altra caratteristica importante di InDesign è la possibilità di automatizzare azioni ripetitive utilizzando plugin disponibili (o realizzandoli da soli!), così sarà InDesign a lavorare per voi!».

Qui trovate il necessario per iscrivervi ai corsi e per avere maggiori informazioni:

L'autore: Denise Nobili

Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.

Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.