Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Il Giornale della libreria raccontato dalle immagini: 1898-1905

di Denise Nobili notizia del 26 febbraio 2019

Attenzione, controllare i dati.

In occasione dei 150 anni di AIE – Associazione Italiana Editori, abbiamo voluto dare nuova vita ad alcune delle pagine più belle e interessanti del «Giornale della libreria», house organ dell’Associazione che dal 1888, anno della sua nascita, vuole essere punto di riferimento per chi lavora in editoria e nell’industria del libro.

Periodicamente pubblicheremo notizie, curiosità, scansioni di pagine, e stralci di articoli tratti dai volumi storici del giornale, che bene rappresentano la storia editoriale del nostro Paese e che ci sembra possano essere di interesse per il pubblico. Qui potete già consultare una prima selezione di alcune illustrazioni e pubblicità dei primi dieci anni di attività del giornale.


Di seguito trovate invece una gallery con illustrazioni e pubblicità, contenute nei volumi del «Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini» (nome che terrà fino al 1921) dal 1898 al 1905. Tra le novità più interessanti di questi primi anni del '900, l'uso del colore nelle illustrazioni come nuova tecnologia al servizio della pubblicità, qui in particolare utilizzata da aziende operanti nel settore tipografico e da aziende produttrici di lacche, vernici, inchiostri.

Le pubblicazioni che troverete riflettono soprattutto il gusto dell'epoca: numerosi dizionari che si pongono l'obiettivo di essere "universali", enciclopedie su diversi temi, a volte con intento didattico ma che più spesso vogliono soddisfare le curiosità degli italiani nei confronti di usi e costumi di altri Paesi e popolazioni "esotiche".

Guardando all'editoria per bambini e ragazzi, gli editori scelgono soprattutto titoli di timbro moraleggiante e racconti educativi, soprattutto pensati per un pubblico femminile. In questi casi soprattutto, le pubblicità degli editori sono arricchite da saggi che provano la bontà e il valore delle illustrazioni presenti nei volumi.

Fiorisce l'editoria periodica, e non è un caso che in questi anni vengano pubblicizzati da Treves così tanto sulle pagine «Giornale della libreria» i primi numeri de «Il Secolo XX», rivista popolare illustrata con cadenza mensile che fin dal suo lancio (1902) promette un'uscita periodica costante di racconti di penna di D'Annunzio, autore capace di trainare le vendite.

Due curiosità che incontrerete nella gallery: il confronto tra le pubblicità dello stesso romanzo, I promessi sposi, di due editori diversi (Paolo Carrara editore e Paravia & Comp.) che si propongono in maniera del tutto opposta; e una serie di pubblicazioni della Libreria editrice Omarini Vittorio sulla criminologia, tema insolito per l'epoca ma evidentemente raccoglieva l'interesse di un certo pubblico per il macabro e lo scabroso.

L'autore: Denise Nobili

Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.

Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili

Il Giornale della libreria raccontato dalle immagini: 1898-1905

Il Giornale della libreria raccontato dalle immagini: 1898-1905

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.