Gli ingredienti ci sono tutti: una storia avvincente (divisa in tre volumi), eroi e eroine, giochi, una buona dose di violenza e un’immancabile storia d’amore. Il tutto ambientato in un futuro apocalittico e distopico. La saga, fanno sapere dalla Scholastic, ha venduto 26 milioni di copie nei soli Stati Uniti e la mania è ormai dilagata in oltre 47 paesi. Come se non bastasse, il 23 marzo è in uscita il film tratto dal primo libro. Per avere un assaggio della portata dell’evento, basti pensare che il trailer del film è stato mandato in onda durante il Super Bowl, l’evento mediatico più seguito degli Stati Uniti. L’Hollywood Reporter ha fatto sapere che dalla prima messa in onda del trailer a novembre sono state vendute oltre 7,5 milioni di copie.
L’attesa per il film sarà accompagnata da una serie di pubblicazioni a corredo dell’evento. Chi l’ha detto infatti che una trilogia debba fermarsi a tre libri? La Scholastic ha pianificato l’uscita di altri tre libri legati al film: una Tribute Guide (con immagini relative al film e agli autori), la Movie Tie-In edition (che riprende nella copertina una scena del film) e l’Official Illustrated Movie Companion (con contenuti aggiuntivi sull’autrice, la saga e gli attori). Oltre alle pubblicazioni, il count down è stato scandito da innumerevoli altre iniziative: oltre alle ormai canoniche pagine Facebook e gruppi di discussione su Anobii e blog, i contest on line lanciati dalla casa editrice, i lettori della saga sono stati invitati a postare i loro Dream Cast su Youtube indicando quali attori ritenessero più idonei per interpretare gli eroi della trilogia. Una volta individuati, il tam tam mediatico si è spostato sul confronto, a suon di sondaggi sui social, sulla bontà delle scelte effettuate.
In Italia sono disponibili per il momento solo i primi due volumi della serie (Hunger games e La ragazza di fuoco, editi da Mondadori). Il terzo volume, Mockingjay, fanno sapere da Mondadori libri sarà disponibile da settembre: riusciranno i fan della saga a resistere così a lungo?