«Più libri più liberi si conferma ancora una volta un’occasione di rilievo per tutta la piccola e media editoria e per l’incontro con i lettori». Con queste parole Marco Sbrozi, direttore editoriale della casa editrice libraria Ulrico Hoepli inizia a raccontare l’esperienza dell’azienda in fiera, ulteriormente arricchita in questa ultima edizione. «Di anno in anno – continua – la partecipazione a Più libri ci ha dato sempre più soddisfazioni, sia in termini di pubblico che di riscontro sulle vendite. I nostri eventi hanno riscosso un buon successo, tanto che quest’anno abbiamo deciso di aumentare il nostro programma, che avrà culmine domenica 8 dicembre con la presentazione del volume di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano, La storia della Disco Music, cui parteciperà come ospite d’eccezione Amii Stewart. Abbiamo apprezzato molto, inoltre, l’iniziativa rivolta ai book influencer cui abbiamo aderito con entusiasmo».
La casa editrice si avvicina a un traguardo importante: il prossimo anno festeggerà i suoi primi 150 anni. Sono questi gli anni trascorsi dal lontano 7 dicembre 1870, quando Ulrico Hoepli giunse a Milano e rilevò la libreria di Theodor Laengner in Galleria De Cristoforis, nei pressi del Duomo. L’attività editoriale si è sviluppata fin da subito con una particolare attenzione al settore tecnico-scientifico e già nel 1878 poteva contare su un catalogo superiore ai duemila titoli.
«Il prossimo anno sarà per noi di certo altamente impegnativo – aggiunge Sbrozi –. Dovremo infatti dimostrare di essere all’altezza di una storia cultuale ed editoriale importante che si è svolta in parallelo allo sviluppo del nostro Paese. Una storia che vorremmo fosse per noi non un punto di arrivo, ma un punto di partenza per guardare al futuro delle generazioni a venire, perché per Hoepli la vera grande missione è sempre stata quella, nelle diverse epoche e fasi storiche, di creare il futuro attraverso l’istruzione, le conoscenze, la formazione e le competenze. Solo così le nuove generazioni di ieri, di oggi e di domani hanno potuto, possono e potranno conseguire i propri obiettivi personali e collettivi, con le edizioni Hoepli al loro fianco».
Hoepli ha deciso di puntare a un ulteriore sviluppo della propria offerta nell’ambito della saggistica. Quali sono le tematiche oggi di maggiore impatto sul pubblico?
In questo ultimo periodo, forse anche a causa della mancanza di veri grandi best seller nell’ambito della fiction, la saggistica sta vivendo un ottimo momento in libreria, in particolare la saggistica più colta, quella che sa coniugare scientificità e leggibilità, come nella migliore tradizione anglosassone.
Proprio per questo come Hoepli abbiamo deciso da alcuni anni di investire decisamente in questo genere di saggistica sia in ambito umanistico con le collane Saggi e Le biografie (in cui abbiamo appena pubblicato il volume di Rob Iliffe, professore di Storia della scienza all'Università di Oxford, dedicato a Newton) sia in ambito scientifico con la collana Universale Scientifica (inaugurata quest’anno con un volume dedicato all’immaginifico scienziato Tesla e un secondo che tratta del meccanismo di Anticitera).
Per altro non abbiamo neppure trascurato la saggistica più divulgativa e di primo livello dove siamo presenti con le collane Microscopi, dedicata al mondo della scienza, della tecnologia e della società, e Le basi, rivolta ai temi della storia, della filosofia e della letteratura.
La saggistica ha registrato una crescita sia in Italia che a livello internazionale...
Verissimo. Lo dimostrano le classifiche di vendita, ma ancor più lo rivelano la ricchezza e la varietà dell’offerta di editori tradizionalmente dediti alla saggistica, ma anche all’affacciarsi di realtà nuove e fino a qualche anno fa insospettabili come EDT, Luiss o noi stessi (anche se il nostro può in realtà considerarsi come un ritorno alle origini del catalogo Hoepli dalla fondazione all’inizio della seconda guerra mondiale).
Quali sono le novità che avete in programma nel prossimo futuro?
Per i prossimi anni abbiamo un programma editoriale ampio e ambizioso. I temi affrontati saranno quelli della storia, della storia della filosofia e della storia della letteratura con la pubblicazione nel primo semestre 2020 di un importante storia del Giappone moderno e la biografia di Kierkegaard e nel secondo semestre con uno straordinario volume di storia dedicato alla figura di Carlo V – l’imperatore per antonomasia – e una monumentale biografia su Freud. In parallelo avremo anche l’uscita di almeno sei nuovi titoli nella collana Le basi di importanti autori sia italiani che stranieri.
Nell’ambito della divulgazione scientifica – oltre a proseguire con 6-8 nuovi titoli dell’ormai affermata collana Microscopi – continueremo a presentare temi fisico-matematici nella collana Universale Scientifica, sempre nel solco dell’alta scientificità, ma anche della godibilità della lettura, a cominciare da Una breve storia dei numeri dello storico della matematica israeliano Leo Corry.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli