Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

HarperCollins lancia un nuovo imprint dedicato al graphic novel

di Denise Nobili notizia del 15 luglio 2019

A pochissimo dall’inizio del San Diego Comic Con di quest’anno, l'evento più atteso del mondo del fumetto, HarperCollins ha annunciato il lancio di un nuovo imprint di graphic novel, HarperAlley, sotto la direzione di Andrew Arnold, già editor in casa First Second.

Il nuovo marchio lancerà le prime uscite nell’autunno del prossimo anno e ha in programma un piano editoriale di circa trenta titoli all’anno, con un catalogo che dia spazio non soltanto ad autori e storie in lingua inglese, ma anzi col progetto di portare nel mercato statunitense titoli tradotti, con particolare attenzione a graphic novel europei di qualità.

La crescita dei graphic novel «negli ultimi quindici anni è stata incredibile», e il merito è soprattutto della qualità del lavoro di illustratori e sceneggiatori che hanno dimostrato di essere in grado di «continuare a stimolare, mettere alla prova e spingere la forma fumetto verso direzioni impreviste».

Ecco perché, come ha sottolineato Arnold, HarperAlley nasce col proposito di voler essere un editore che mette al centro l’autore, chi le storie le pensa a crea, proponendo un modo di lavorare che sia il più possibile collaborativo.

Benché la nuova collana sia stata lanciata da HarperCollins Childrens Books, i titoli saranno per lettori di ogni età: «Cerchiamo libri che possano piacere a lettori di tutte le età,dai più piccoli ai teenager, fino agli adulti. Crediamo che una buona storia sia una storia in cui qualunque lettore possa immedesimarsi».

Si tratta di una premessa che ben si sposa con l’esperienza pregressa di Andrew Arnold che negli anni ha lavorato con fumettisti e autori capaci di parlare a un pubblico vasto, anche se spesso attraverso storie considerate di formazione o comunque con taglio YA, con un buon ritorno sia di vendite sia in fatto di riconoscimenti di critica e premi. Per citarne solo alcuni, Tillie Walden (autrice di Trottole), Jen Wang (autrice di Il principe e la sarta), Hope Larson (autrice di Nelle pieghe del tempo).

A lavorare nella nuova squadra, grafici ed editor con competenze specifiche e con alle spalle l’esperienza in case editrici specializzate nel fumetto, ma anche già «di casa», se pensiamo che negli anni HarperCollins ha pubblicato numerosi graphic novel: si tratta di una backlist con titoli essenziali nella storia del fumetto degli ultimi decenni, come la trilogia grafica di Scott McCloud sulla forma fumetto (Capire, fare e reinventare il fumetto), e di autori molto amati dal pubblico come Neil Gaiman, Noelle Stevenson e Jerry Craft.

L'autore: Denise Nobili

Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.

Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.