Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Giornata mondiale del libro, tantissime iniziative dal Maggio dei libri alla World Book Night

di P. Sereni notizia del 23 aprile 2014

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore che, istituita nel 1996 dall’Unesco, è ogni anno una bellissima occasione per celebrare con letture, flash mob, bookcrossing e soprattutto tanta fantasia il libro e la sensibilità verso la proprietà intellettuale protetta dal copyright.

La celebrazione più imponente è forse quella portata avanti nel mondo anglosassone dalla World Book Night, una nottata in cui i volontari dell’iniziativa distribuiscono gratuitamente una serie di titoli selezionali nelle loro comunità. Anche nel civilissimo Regno Unito, infatti, i tassi di lettura – che restano comunque ben più alti dei nostri – negli ultimi anni hanno visto un rallentamento della crescita e il 35% della popolazione non legge regolarmente. Una recente ricerca diramata in occasione della «notte dei libri», fra l’altro, conferma che anche in Uk il sesso maschile è quello «debole» quando si parla di lettura: secondo un sondaggio che ha coinvolto oltre 2 mila inglesi, i maschi britannici preferiscono, infatti, guardare un adattamento cinematografico, piuttosto che leggere il libro originale. Il 30% dei machi inglesi, inoltre, ha ammesso di non avere più preso in mano un libro dai tempi della scuola e un britannico su 5 ha finto di avere letto un'opera specifica per sembrare più intelligente.

Nella capitale 2014 del libro, Port Harcourt in Nigeria, il programma di iniziative coinvolge soprattutto i ragazzi e proprio per loro il presidente E. J. Goodluck leggerà per sottolineare l’alto valore educativo della lettura per la crescita personale e della comunità.

E in Italia? Il 23 aprile è da quattro anni a questa parte il giorno di lancio per il Maggio dei Libri (23 aprile – 31 maggio), la campagna nazionale di promozione della lettura promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con l'Associazione italiana editori.

Tantissime naturalmente le iniziative attivate, tra tutte ricordiamo almeno Pagine viaggianti, promosso per il secondo anno dall’Associazione culturale Libra in collaborazione con l’azienda dei trasporti pubblici romana, l’Atac. Gli utenti della metropolitana della capitale troveranno volontari che regaleranno loro dei libri all'ingresso della metropolitana A Cipro e B Piramide dalle 8.00 alle 20.00. L'evento sarà arricchito da performance di lettura di autori emergenti e tutti i libri raccolti, selezionati per categorie, e non distribuiti, saranno destinati a case famiglia ed istituti penitenziari.

Prendendo a spunto la bella iniziativa di Cristina di Canio e della sua libreria Il mio libro di Milano, #librosospeso, da mercoledì 23 aprile a lunedì 5 maggio le Librerie Feltrinelli invitano i loro clienti ad acquistare un libro sospeso e lasciarlo al cliente successivo. Il donatore potrà destinare il libro a un uomo, a una donna o a un bambino (un bollino colorato specificherà a chi si era pensato) e potrà personalizzarlo con una sua dedica. Allo stesso modo chiunque potrà entrare in libreria e, indipendentemente dal fatto di averne a sua volta lasciato uno, potrà chiedere se vi sia un libro sospeso, lasciato in regalo da un cliente precedente

Proprio la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore è anche l’occasione per il lancio del concorso è-book. Il gioco – promosso con il coinvolgimento della Conferenza dei rettori (Crui), del Consiglio universitario nazionale (Cun), dell’Agenzia di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) e con il supporto dell’Associazione italiana dei comunicatori d’università (Aicun) – è riservato agli studenti universitari dei vari livelli e si concluderà il 23 maggio. Gli studenti dovranno creare, in cinquanta caratteri (spazi inclusi), lo slogan della campagna di comunicazione Il futuro è nei libri che leggi. Perché? e compilare sul sito www.aie.it un questionario sull’uso delle tecnologie nello studio e sul loro rapporto con lo studio e i libri universitari.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.