Il 2011 si sta certamente confermando come l’anno delle App. Per Apple o per Android, sono innumerevoli le iniziative editoriali che gli editori nostrani, sull'onda di quelli d'Oltreoceano, stanno realizzando in questi mesi. Ma come coniugare i materiali già presenti in casa editrice con una app di successo?
Una delle più riuscite operazioni di spin off in questo senso è la Timeline-Cronologia Universale Garzanti per iPad. Con 1300 eventi e 14.000 personaggi che coprono un arco cronologico di oltre 5000 anni, l’applicazione riprende tutta la vastità del materiale delle Garzantine tradizionali rimodellandolo in modo dinamico e interattivo per venire incontro alla curiosità – certamente diversa rispetto a quella dell’utente della versione cartacea – di chi sceglie di scaricarla su tablet.
Il materiale è infatti organizzato come una linea del tempo dove un pulsante permette di selezionare sei diverse cronologie tematiche con le «linee della vita» dei principali personaggi storici, per i quali è anche disponibile un approfondimento. L’app permette con una sola occhiata di individuare le contemporaneità tra eventi o personaggi – scoprendo per esempio che Lutero è nato lo stesso anno di Caravaggio e così via – rivelandosi di fatto un ottimo esempio di come organizzare e costruire contenuti accattivanti e completi che sappiano tener conto sia delle funzionalità che dell’uso da parte dei lettori dei nuovi device.