Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

AmazonCrossing. La piattaforma ora disponibile in 14 lingue

di Alessandra Rotondo notizia del 16 ottobre 2017

AmazonCrossing, l’imprint dedicato ai titoli in traduzione di Amazon Publishing, ha annunciato durante la Frankfurter Buchmesse appena conclusa che il suo sito sarà presto disponibile in 14 lingue.

La piattaforma, presentata alla fiera di Francoforte del 2015 con l’obiettivo di snellire il processo di proposta dei titoli per la traduzione (l’imprint è stato lanciato in Italia il 3 novembre dello stesso anno), viene utilizzata da editori, agenti, traduttori, autori e lettori. Con il nuovo rilascio, sarà navigabile nel complesso nelle seguenti lingue: arabo, bengali, francese, giapponese, hindi, inglese, italiano, olandese, polacco, portoghese, punjabi, russo, spagnolo e tedesco.

Dal 2010, AmazonCrossing ha pubblicato in 21 lingue e 36 Paesi, per un totale di oltre 300 titoli tradotti: numeri che ne fanno, oggi, l’editore di testi in traduzione più prolifico degli Stati Uniti. Focalizzata sulla letteratura di genere, la piattaforma di presentazione dei testi che sta dietro l’imprint valuta romanzi di diverse tipologie, dal fantasy alla fiction di ambientazione storica, passando per mystery, thriller, suspense, letteratura rosa, science fiction e YA.

In un comunicato diramato dall’azienda, Mikyla Bruder – Publisher e Global Marketing Chief di Amazon Publishing – ha dichiarato che, attraverso la piattaforma, AmazonCrossing ha ricevuto ottime proposte di libri da pubblicare. L’ampliamento delle lingue nelle quali è possibile navigare il sito consentirà «a coloro che non parlano l’inglese di entrare in contatto con noi più facilmente».

La localizzazione della piattaforma permetterà senza dubbio ad Amazon Publishing di ampliare il bacino al quale attingere alla ricerca di materiale da pubblicare. E lo stesso farà con il bacino dei potenziali lettori. In entrambi i casi, in direzione di quelle editorie meno accessibili e per questo sottorappresentate nel panorama globale: territori vergini ancora da esplorare.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.