È arrivata in Italia il 27 giugno di tre anni fa la piattaforma di audiolibri nata a Stoccolma nel 2006. Primo servizio europeo in abbonamento per la fruizione di contenuti audio editoriali, Storytel taglia il traguardo dei primi tre anni italiani con numeri positivi.
In primo luogo lo fa con un catalogo di oltre 300 mila titoli – in italiano, inglese e spagnolo – tra cui più di 140 mila contenuti audio e 700 episodi di podcast e diverse esclusive e produzioni originali. E poi con un incremento dei consumi che – come si legge nel comunicato – ha toccato il +45% rispetto ai primi 6 mesi del 2020.
Dal punto di vista dei generi, invece, a essere premiati dagli ascolti degli utenti sono stati i contenuti divulgativi, legati a temi come ansia e psicologia, ma anche scienza e storia. Un buon trend di crescita è poi quello mostrato dal consumo di contenuti romance, raddoppiati rispetto ai primi sei mesi del 2020, mentre le serie crime e thriller hanno confermano la loro già nota capacità di interessare il pubblico degli ascoltatori.
Tra i titoli di audiolibri e podcast più ascoltati, tra quelli pubblicati tra giugno 2020 e giugno 2021, si incontrano
Una storia americana di Francesco Costa, letto da Francesco Costa;
il bestseller Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin, letto da Michela Cescon;
Helgoland di Carlo Rovelli, letto da Carlo Rovelli;
Sembrava bellezza di Teresa Ciabatti, letto da Chiara Francese;
La regina degli scacchi,
il romanzo di Walter Tevis che ha ispirato la fortunata serie Netflix, letto da Giada Bonanomi;
L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito, ora nella
cinquina del Premio Strega, letto da Tamara Fagnocchi.
Tra i podcast e le serie originali più apprezzate compaiono invece Mi dica tutto di Gipo Gurrado; i percorsi Mindfulness di Grazia Pallagrosi; Stragisti d’Italia di Nicolò Porcelluzzi; Ansia? Parliamone della psicologa Valeria Locati; Tell Me Mama di Igiaba Scego e Esther Elisha.
Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 Storytel ha inoltre avviato in Italia importanti collaborazioni con due apprezzati marchi di fumetti:
BAO Publishing e
Sergio Bonelli Editore. Dopo
Comics will break your heart, il primo podcast curato da Michele Foschini, co-fondatore della casa editrice BAO Publishing, è arrivato
A babbo morto di
Zerocalcare. Per Sergio Bonelli Editore è invece appena stato lanciato il primo audiolibro di
Martin Mystère (tratto dal romanzo scritto da Pierdomenico Baccalario, ispirato al personaggio creato da Alfredo Castelli), mentre il
9 luglio è in arrivo
The Young Zagor, il primo audiolibro (tratto dal romanzo di Davide Morosinotto) dedicato alla giovinezza del celebre personaggio nato dalla fantasia di Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli) e dalla matita di Gallieno Ferri, in occasione del suo sessantesimo anniversario.
Sempre in tema comics, è in arrivo a luglio il podcast Anime, di Eleonora C. Caruso. Gundam, Lady Oscar, Lupin III, Holly&Benji, Dragon Ball, Sailor Moon, L’uomo tigre: 11 episodi per altrettanti incontri con i personaggi più classici che hanno fatto la storia dei manga e degli anime. E per metà mese è attesa poi la prima serie audio originale completamente italiana prodotta dalla piattaforma: Rumore, un thriller in dieci episodi scritto da Emanuela Valentini che porta in scena una periferia di Roma Est colpita da una serie di brutali omicidi.